CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] e da preti e monaci impegnati nella costruzione, attorno ai loro conventi e alle loro parrocchie, di un magico cerchio di antiche e miracolose leggende.
Della Notizia di Militello, che doveva essere in tre libri, vennero stampati soltanto due ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Mylius), La lezione di geografia, replicato più volte (si veda in Fondazione Cariplo quello del 1880) e Il giuoco del cerchio, un tempo nella Galleria Pisani (Firenze, Archivi Alinari).
Del 1870 è il ritratto della Regina Margherita (Roma, Patrimonio ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] contemporanea e ne deriva esplicitamente la ragione e l'indirizzo della sua riforma letteraria. In questo modo chiude il cerchio logico che aveva aperto teorizzando l'inattualità delle "favole" della antichità greca e latina, che non sarebbero state ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] 62 si concluse con una vittoria, sia pure di stretta misura, dei conservatori: l'E. rimase una volta di più fuori del cerchio magico del potere.
Nei secondi anni 1760, quando si formò intorno ad Andrea Tron, il successore del Foscarini alla testa dei ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] candidatura al Parlamento.
Mentre correva voce che Tiburzi fosse nascosto a Roma, o addirittura a Parigi, il cerchio si chiuse. All’iniziativa giudiziaria seguì un’efficace riorganizzazione logistica della pubblica sicurezza nei circondari di Viterbo ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] del 1838 relative all’intersezione di due coniche in due, tre punti e in un quarto punto all’infinito e al cerchio passante per detti punti.
Nella primavera del 1844 l’incontro, a Napoli, con due tra i più rappresentativi matematici della scuola ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] : e di questo risentimento si fece interprete Dante, che relegò C, tra gli ipocriti nella sesta bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno, richiamandosi esplicitamente ai fatti del 1266 (Inferno, XXIII, vv. 76 ss.). La condanna di Dante, unita alla ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] per la costruzione di otto lotti di edifici residenziali, il lotto due, un edificio che si sviluppa secondo un arco di cerchio (1966-1969), fu affidato al D., che lo progettò in collaborazione con P. Moroni, F. Battimelli, D. Di Virgilio Francione, A ...
Leggi Tutto
CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] afosa sinistra spettrale” (Tilgher). Si ricordano inoltre: La corte dei miracoli (in Il Dramma, 1º giugno 1928, pp. 5-32); Il cerchio della morte (ibid., 1º maggio 1930, pp. 5-29) alla cui prima, nel mese di gennaio del 1930, con la compagnia Za ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] , talvolta due nella stessa edizione. Ricorderemo quella con la croce a sei braccia e le sue iniziali iscritte in un cerchio e quella con un cigno dalle ali spiegate entro una cornice rotonda nella quale è iscritta la ragione sociale.
Alla sua ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...