FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] con il fratello e con il pettegolo ambiente veronese, le costanti difficoltà economiche spinsero per tempo il F. a cercarsi una sistemazione più sicura. Dopo il 1461 ricorse senza esito all'amico Mantegna per una raccomandazione presso il cardinale ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] Como) e Pallavicini di Busseto-Trivulzio, mediante promessa di matrimonio tra due figli ancora impuberi. A chiudere il cerchio seguì l’alleanza Visconti-Pallavicini, con il matrimonio, anteriore al 1483, di Francesco Bernardino con Maddalena, figlia ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] Sabbadini, l'Helm o il Vitelli, accoglieva, a confutazione del Mommsen, l'utile avvertenza e l'impegno a cercar di scorgere, oltre la scorza letteraria e l'imitazione classicistica, germi indigeni di poesia popolare o nativa, immediatamente superando ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] di matematica pura compare nelle pagine iniziali del Circolo (Bologna 1672), dove il M. ricorda di aver trovato la quadratura del cerchio già nel 1660 e di avere aspettato tanti anni prima di farla conoscere a causa della decisione «di non voler più ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] messa in guardia contro la «gente nuova», già tanto forte nelle dinamiche elettorali e di voto «che poco men che tutto il cerchio è loro». A capo del gruppo, c’era la «malescia noce» Giovanni (Versi 1843).
Il Medici non aveva però il pieno controllo ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] , il brano pittorico più articolato concepito dalla G., originariamente sull'altare maggiore della chiesa della Maddalena al Cerchio (1616). Nel quadro l'attenzione al dato naturalistico, cifra linguistica dell'artista, è smorzata da esigenze di ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] , a patto che la restituisse entro dieci anni. Il F. si trovava così isolato e stretto tra due fuochi: non gli restava che cercare la protezione del duca.
Il 1° genn. 1415 il Visconti gli concesse in feudo Cremona, eretta in contea, e il distretto ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] costituivano un tributo d'affetto del D. alla città natale ed anche un modo per chiudere idealmente il cerchio della sua esistenza, riprendendo un materiale "cominciato a raccogliere fino dalla prima gioventù", ma "interrotto quasi perfettamente nei ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] realtà sessuale sulla cui negazione si basa la morale ufficiale. Pertanto, laddove il sesso non può uscire dal chiuso cerchio della famiglia, divengono tanto più indicativi i teneri legami fra congiunti (il rapporto fra Clara e il fratello Alfonso ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] contributi di Riccioli alla geodesia, precisamente i suoi tentativi di misura del grado terrestre, ossia dell’arco di cerchio massimo sulla superficie terrestre (supposta sferica) corrispondente all’angolo al centro di un grado. Queste misure furono ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...