ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] di rimandi e di rispecchiamenti tra arte e moda, la sua collaborazione con Harper’s Bazaar finì per chiudere il cerchio. Nel 1952 Carmel Snow, editor in chief della prestigiosa rivista di moda statunitense, consapevole della posizione già solida che ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] Icilio di non esagerare nella «riflessione », perché questa poteva trasformarsi in «pusillanimità», che finisce per chiuderci nel cerchio di uno «schiffoso egoismo». Sono questi i sentimenti che alimentarono l’entusiasmo di Mori nel momento in cui ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] : Spinola, Centurione e Durazzo, appunto) sono stati anche attribuiti allo spaccio in Levante di monete false o "scarse", il cerchio delle speculazioni sospette si stringe attorno al D. e ai suoi familiari.
Certo i sospetti - che ci furono, come ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] di C. Goldoni (teatro E. Duse di Genova, 2 febbr. 1973), una moglie del governatore "splendidamente astratta" nella prima italiana del Cerchio di gesso del Caucaso di B. Brecht (teatro Metastasio di Prato, 2 marzo 1974) e, nella sua ultima potente ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] e traduce un’autentica febbrile visionarietà, stemperata solo dall’intensità apollinea dei referenti fisici e stilistici, chiusi in quel cerchio della memoria che è per Piccolo vita e poesia. Una lirica pura, che sintetizza sostanza e forma poetica ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] , vol. 117, pp. 81-109; A. Chemello, La donna, il modello, l’immaginario: Moderata Fonte e Lucrezia Marinella, in Nel cerchio della luna, a cura di M. Zancan, Venezia 1983, pp. 95-170; Ead., Giochi ingegnosi e citazioni dotte: immagini del femminile ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] Repetti, con una mesta cerimonia le aveva consegnato nel suo salotto il premio Govi per la carriera, chiudendo simbolicamente il cerchio del suo lavoro (già nel 1986 aveva ricevuto il premio Una vita per il teatro). Le ceneri vennero tumulate nel ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] spettrali di comete, s.l. 1886; Bottiglia scandaglio per presa d’acqua, Roma 1886; Osservazioni di stelle fatte al cerchio meridiano di Palermo, Roma 1889; Da Palermo all’Etna con note sullo scirocco e sugli anticrateri delle Madonie, Torino 1890 ...
Leggi Tutto
MISCOMINI, Antonio
Pasqualino Avigliano
MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna.
Ben presto [...] , su fondo nero, costituita dalle iniziali «A M» congiunte e sormontate da una croce, inscritte in un quadrato e in un cerchio. Il M. utilizzò più serie di caratteri, che contraddistinguono i luoghi e i generi della sua produzione. A Venezia, oltre a ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] di G. P., in Idee. Genesi del senso, 1990, vol. 5, n. 13-15, pp. 183-188; F. Cimatti, Nel segno del cerchio. L’ontologia semiotica di G. P., Roma 2000. Sulla biosemiotica, di cui Prodi è stato uno dei fondatori: J. Eder - H. Rembold, Biosemiotics ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...