PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] rappresentò l’avvio di una estesa azione giudiziaria volta a sradicare l’opposizione politica. Porro ben presto ebbe notizia che il cerchio dei sospetti stava convergendo su lui, per cui in aprile riparò all’estero.
Era l’inizio di un lungo periodo d ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] due siluri contro una delle due Corazzate nemiche colpendola ripetutamente in modo da affondarla: liberavasi con grande abilità dal cerchio di Cacciatorpediniere che da ogni lato gli sbarrava il cammino e, inseguito e cannoneggiato da uno di essi ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] i giovani impegnati nell’impresa, Henri Veret e i coetanei Frédéric-Louis Dortu e Jacques-François Richard, a cercare un altro luogo protetto per continuare la propria attività imprenditoriale. Lo trovarono facilmente nel Piemonte savoiardo con cui ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] noto proprio perché immortalato dall’Alighieri nella Commedia come eretico condannato al fuoco eterno della città di Dite, nel VI cerchio dell’Inferno, e interlocutore del poeta in un dialogo che si dipana per gran parte del canto X (vv. 22 ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] e la parte immaginaria sull'interna,ibid., s. 6, XIII (1931), pp. 395-399; Sulle funzioni analitiche di ordine n regolari in un cerchio, in Rend. del R. Ist. lomb. di scienze e lett., s. 2, LXIV (1931), pp. 1137-1143 (in cui estese la formula di ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] sul materiale mobile e sull'esercizio della ferrovia Palermo-Marsala-Trapani, Milano 1879; Locomotive con ruote a doppio cerchio, Napoli 1882; Nuovo tipo di vetture ferroviarie, ibid. 1882; La direttissima Napoli-Roma studiata in modo da usufruire ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] da un tetto a padiglione di gusto rococò, che costituisce il corpo centrale, e da due ali più basse, due esedre a quinto di cerchio che servono da invito all’ingresso e che, con il tratto rettilineo del nucleo mediano, creano un’unica esedra a pianta ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] da solo la sua volontà a tutta l'economia lucchese: si rinsaldava più forte che mai il cerchio che gli Straccioni avevano invano cercato di spezzare e che i Buonvisi si erano ben guardati dal mettere a repentaglio con una anacronistica Signoria ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] alla famiglia degli Scrovegni - che gli è già stato preparato un posto tra gli usurai nel terzo girone del VII cerchio (vv. 66-69).
Fonti e Bibl.: Parisius de Cereta, Chronicon Veronense..., in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] posto di suor Angelina.
In questo stesso anno tuttavia, soprattutto nei territori sottoposti all'autorità pontificia, il cerchio si stringeva intorno ai molti seguaci di Savonarola e Bontempi era fra questi: le autorità ecclesiastiche lo accusarono ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...