MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] 1289 al 1292 e poi ancora nel 1293. Tentò di mettere in atto una mossa a tenaglia, armando l’esercito pisano, cercando il sostegno del re d’Aragona e trovando valida alleanza negli aretini, il cui capitano del Popolo era Buonconte. La lega ghibellina ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] motto pontificio, e fu L. IX a comporre il suo di proprio pugno con abbreviazioni stereotipate: "Misericordia Domini plena est terra". Il cerchio interno è suddiviso in quattro parti da una croce e in ogni quarto compare una lettera del nome L-E-O-IX ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] vittima il cui corpo cadde riverso fra le braccia di un sacerdote; nella foga furono colpiti alcuni chierici che avevano cercato di frapporre ostacolo alla furia degli assalitori: uno di essi fu colpito a morte, un altro fu gravemente ferito. Mentre ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] ed a malizia, / e a libero voler..." (Purgatorio, XVI, vv. 73-76), non poteva immaginare una punizione diversa per chi aveva invece cercato l'origine prima del bene e del male e delle azioni umane "pur suso al cielo, pur come se tutto / movesse seco ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] prese parte al VI Salon des Réalités nouvelles (8 giugno - 16 luglio), con le opere Ellissi ed Ellissi e cerchio. Intanto, in veste di critico e divulgatore, proseguì la sua attività pubblicistica collaborando con il settimanale Epoca, con una serie ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] nella quale si ribattono l'ingiuste accuse date dal p. d. G. G. nella seconda edizione del suo libro Della quadratura del cerchio e della iperbola, Lucca 1711; Lettera scritta a sua eccellenza il sig. B. T.… si dimostra in questa esser verissimo che ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] a succedergli. A lui verrà data in sposa nel 1765 Maria Luisa, ultimogenita di F. e Luisa Elisabetta, chiudendosi il cerchio dei matrimoni borbonici iniziati da Madrid con la regina Farnese.
A F., dopo la morte della moglie, a soli trentadue anni ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] tempo compatibile con i grandi attori, a differenza della funzione primaria con cui venne concepita la regia in Italia, star cercate a partire da Renzo Ricci per Il nemico del popolo ibseniano (1948), e da Gassman, quindi nel fugace connubio con ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] in Arch. veneto, CXVII (1981), pp. 81-109; A. Chemello, La donna, il modello, l’immaginario: Moderata Fonte e L. M., in Nel cerchio della luna. Figure di donna in alcuni testi del XVI secolo, a cura di M. Zancan, Venezia 1983, pp. 95-170; Id., Giochi ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] , in Il Museo di L. S. 1771-1799. Una camera delle meraviglie tra L’Arcadia e Linneo, Cava Manara 1999, pp. 23-40; Il cerchio della vita, a cura di W. Bernardi - P. Manzini, Firenze 1999, passim; La sfida della modernità, a cura di W. Bernardi - M ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...