RICCARDI, Gabbriello
Paolo Malanima
RICCARDI, Gabbriello. – Figlio secondogenito di Francesco (1552-1611) e di Costanza Valori, nacque a Firenze nel 1606.
Ereditò con il fratello Cosimo (1601-1649) [...] contado di Pisa. La concessione ai Riccardi del marchesato di Chianni, Rivalto, Montevaso e Mela poneva la famiglia nel cerchio della nobiltà fiorentina. Gabbriello sposò, nel giugno del 1634, Francesca Calderini Pecori, che portò in dote ben 35.000 ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] prima stampa: Conforto spirituale de’ caminanti a porto di salute del francescano Cherubino da Spoleto. All’inizio adoperò come marca il cerchio con croce doppia o tripla e le iniziali «MO. S.», poi adottò la marca paterna e nei documenti è indicato ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] sul M. è in Maieriana, in Riv. di letteratura italiana, XX (2002), 3, pp. 11-88, e in "Dal centro al cerchio, e sì dal cerchio al centro". Per B. M. Atti del Convegno, 2002, Trieste 2003; E. Giammancheri - P. Zovatto, Ricordo di B. M., Trieste 2003 ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] Interesse da García Lorca, Padrone e sotto (da Il signor Puntila e il suo servo Matti) e Mammà chi è? (da Il cerchio di gesso del Caucaso) di Brecht, I nuovi dolori del giovane Werther di Plenzdorf e Woyzeck di Büchner. Racconti brevi, scritti per il ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] delle cupole, opera conclusa tra il 1713 e il 1714, Vanni tratta a lungo della cupola di S. Maria del Fiore, cercando di spiegarne le fratture e la non necessità di incatenarla, a favore di questo intervento, invece, già dal 1695, si era espressa ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] nel 1819 del gressonese J. Vincent alla piramide omonima (4215 m), e soprattutto la scoperta della via che conduce al cerchio sommitale più alto con l'ascensione alla punta Zumstein (4561 m), attendevano negli anni Trenta ancora risposta.
Un primo ...
Leggi Tutto
SUIGO, Iacopo (Iacopino)
Alessandro Tedesco
– Nacque in data imprecisata, forse attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, a San Germano Vercellese, come costantemente riportano i colophon delle [...] Sangermanatem» (ISTC, ij00531000). La marca tipografica di Suigo – che in alcune edizioni compare sul colophon – consiste in un cerchio bianco su sfondo rosso o nero, sovrastato da una doppia croce e attraversato da una linea orizzontale su cui si ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] programma ufficiale.
Il suo ultimo spettacolo con la compagnia della Borsa di Arlecchino fu la rivista Mamma mia voglio il cerchio, presentata a Milano, al teatro-cabaret Gerolamo.
Nel 1960 si mise in proprio, spostandosi al Gerolamo insieme con la ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] italiano (PSI), dopo il congresso del 1946 del Partito d’Azione e le sue fratture interne, allargò nel frattempo il cerchio delle amicizie, con la conoscenza di Pier Paolo Pasolini, Cesare Garboli, Niccolò Gallo e la moglie Dinda, i coniugi Maria ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] delle figure (già menzionate da Archimede) generate dalla rotazione di un poligono regolare inscritto o circoscritto ad un cerchio, compiuta intorno a uno dei suoi assi di simmetria. Nell’appendice (De dimensione cycloidis) era contenuta una rigorosa ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...