MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] , Le vetrate di M., in La Fiera letteraria, 21 giugno 1964, pp. 1 s.; Ipotesi di spazio di R. M. (catal., galleria Il Cerchio), Roma 1969; XIX Mostra nazionale d’arte contemporanea Termoli. Omaggio al pittore R. M. (catal.), Roma s.d. [ma 1974]; R. M ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] compagnia al 1209 ed è probabile che proprio in quell'anno i B. - da tempo negli affari - abbiano allargato il cerchio della loro attività associandosi con persone estranee alla famiglia. La grande fortuna della compagnia inizia però con i figli di ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] e del Risorgimento nella misura del classicismo tradizionale. Ma è merito del B. in primo luogo di avere immesso nel cerchio sempre un po' angusto della cultura estetica nostrana l'apporto di pensatori europei prima ignorati in Italia e di essere ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] fornita dei suoi familiari nei versi 72-142 del canto V dell’Inferno. L’Alighieri immaginò di incontrare nel secondo cerchio infernale – destinato a ospitare i lussuriosi – le anime dannate di Paolo e Francesca, uniche a volare in coppia. Quando esse ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'università di Napoli, [...] , Giovan Battista Zupi e Giovan Giacomo Staserio, maestro dello Zupi e fiero oppositore della scuola galileiana. Il nuovo cerchio di amicizie con cui il F. entrò in contatto spiega il suo graduale allontanamento dall'ambiente linceo, in particolare ...
Leggi Tutto
THUN, Matteo
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Matteo. – Nacque a Trento il 28 novembre 1812, figlio unico del conte Leopoldo Ernesto e della contessa bresciana Violante Martinengo Cesaresco. [...] solidi rapporti con la famiglia d’origine, in particolare con la cognata Teresa, moglie di Egon von Hohenlohe, e con il cerchio di amicizie della defunta, che comprendeva gli Spaur di Venezia e le famiglie ducale di Modena e vicereale di Milano.
Il ...
Leggi Tutto
NOBILE, Arminio Arturo Alfonso
Enrico Alleva
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1838 da Antonio, professore di algebra presso l'Università di Napoli e astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da [...] Veggo però con dispiacere che i tedeschi tendono ora a presentare le cose come se il punto di partenza fosse da cercarsi nei lavori del Küstner, facendo studiatamente ciò che era stato fatto anteriormente in Italia; e senza l’intervento di Lei questa ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] e una evidente attenzione rivolta verso l'infanzia (il marmoreo Giottino, Giotto bambino in atto di disegnare il cerchio, S. Giovannino in bronzo; entrambi nella coll. degli eredi Fabbri, famiglia Cavicchi-Lunettì); ma affiorano anche tematiche sacre ...
Leggi Tutto
CHITI, Remo
Magda Vigilante
Nato a Staggia Senese (Siena) il 26 nov. 1891, si trasferi per ragioni di studio a Firenze, dove entrò in contatto con l'ambiente culturale, vivo e stimolante, delle riviste [...] girovaghi). E C. ideò in Parole un esempio di montaggio sonoro facendo recitare da attorì numerati e oscillanti in un cerchio segnato, spezzoni di discorsi, frasi troncate a metà che dovevano suggerire al pubblico il parlottio incessante e confuso di ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE (Rivabenus; De Rivabenis), Giorgio
Paola Tentori
Conosciuto anche col nome di Giorgio Mantovano o di Parente, nacque a Canneto in provincia di Mantova e svolse la sua attività di tipografo [...] i primi adottò una marca tipografica di tipo commerciale, come prevalse poi in Italia: in sette varianú, e la doppia croce sul cerchio, con e senza iniziali (A. G.), su fondo nero o bianco e nero.
La stessa marca tipografica, con le iniziali talvolta ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...