Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] sistemate sei file di "pilotis" di legno di pino, che avevano conservato nella parte superiore le tracce di un cerchio di metallo, con un allineamento parallelo al porto; servivano di supporto alla staccionata romana, costituita senza dubbio da una ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] ) ed una città bassa. La città alta aveva una cinta muraria particolare, che verso S assumeva la forma di un arco di cerchio, spessa più di due metri e rinforzata da quattro torri quadrate. In questo tratto si apriva una porta fiancheggiata da torri ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] : la gratitudine delle arti. La composizione è circondata da una complicata cornice d'oro, a treccia, consistente in un cerchio con due quadrati iscritti, l'uno orizzontale, l'altro obliquo. Negli spazi che risultano trovano posto le lettere ΙΟΥΛΙΑΝΑ ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.)
Red.
Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] o a coppetta o a foglia che dovevano servire per mangiare particolari cibi, frutti di mare e conchiglie; uno entro un cerchio terminante in una punta presenta un ☧ a traforo. Accanto a questo elemento cristiano troviamo poi la statuetta pagana di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] de Winter, con De (ver)wording van de jongere Dürer («La (de)generazione del giovane D.», 1978), Zoeken naar Eileen W. («Cercando E. W.», 1981), e Hoffman’s honger («La fame di H.», 1990). Nell’ambito di questo orientamento che ha come punto centrale ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] è dominata da moduli equilateri in composizioni statiche e ripetitive, con una predilezione per geometrie e contrasti (per es. un cerchio e un quadrato giustapposti e il corpo dell'animale incavato, con testa e zampe levigate). Nuovi tipi di gioielli ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] con due archetti ad aggetto crescente che riducono in quadrato il rettangolo di base; successivamente, il passaggio dal quadrato al cerchio avviene per mezzo di trombe angolari a tronco di cono formate da tre archetti ad aggetto crescente, singolare ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] della città di XVIII secolo e J.-Cl. David per l'abitato tradizionale contemporaneo, è stata evidenziata questa disposizione a cerchi concentrici. Lo stesso schema si ritrova a Tunisi o al Cairo; per quest'ultima città N. Hanna ha quantificato i ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] estese la città, è costituita da due sommità piuttosto arrotondate, con in mezzo un'ampia vallata, circondate da un possente cerchio di mura che segue l'andamento del terreno con rientranze e sporgenze; come nelle altre città etrusche arcaiche non vi ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] ., 1966. Erano alimentate dalle acque che scaturivano nel sottosuolo e che erano filtrate da un muro ad arco di cerchio formante un drenaggio; l'evacuazione avveniva per mezzo di un emissario fatto di grandi lastre. Questo emissario ha tagliato la ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...