L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] a cinque cupole del Tesoro di S. Marco. Conobbe evoluzioni successive anche il lampadario a corona, che sotto forma di cerchio di luci si diffuse a partire dall'epoca carolingia nell'Europa continentale e che appare ben attestato ancora nel XIV ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] coltivava l'arte più per un bisogno dello spirito che per il compenso, di sviluppare la personalità artistica propria e di cercare (o di applicarli se trovati da altri) quei mezzi tecnici che servissero a dare al proprio ideale l'espressione voluta ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] di Orvieto.
4. Necropoli. - Le necropoli orvietane (v. anche n. 2) occupano una larga area intorno alla città. Un primo cerchio pressoché continuo, composto di centinaia di tombe, gira tutt'attorno ai piedi della rupe e di esso fanno parte i due ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] , Siberia meridionale; IX-VIII sec. a.C.). L'impianto della tomba, interamente realizzato in tronchi d'albero, riproduce un cerchio radiato (che si suppone connesso a una simbologia solare) e ha il suo fulcro in una camera centrale quadrata, che ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] che si rivestono della mitra e dello ζωστήρ. Una lamina d'oro micenea di forma ovale, con bulle a sbalzo entro cerchi e spirale ricorrente, è preziosa, anche se isolata, documentazione di un oggetto del genere in suolo greco; i cinturoni più antichi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] lo più abitativa, sono connotati da caratteristiche più o meno costanti, quali cinte di pietrame a secco (Monte Il Cerchio, Monte Rotondo, Monte Castellari) e fossati: i due elementi delimitano aree di forma quasi perfettamente circolare (in alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] del Milazzese. La minaccia che già forse si profilava nella fase precedente si aggrava e costringe le popolazioni a cercare sedi disagevoli, ma fortissime. I rapporti col mondo miceneo continuano.
Ai numerosi frammenti di ceramica del Miceneo III A2 ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] di un pozzo, con scene bacchiche in altorilievo.
Completa o quasi è la serie delle monete, tutte trovate entro il cerchio delle mura e particolarmente nelle località delle Banditelle e di Leccetina. Tra queste numerose sono le monete del III sec. con ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] quasi totale delle altre figure, sembra di sentire in Polissena un distacco, un'assenza che la esclude dal cerchio magico della passionalità e della violenza. E solo nella tarda produzione attica a figure nere, in particolare nelle lèkythoi ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] dell'architettura georgiana si sono rivelati nel modo più chiaro nelle costruzioni a cupola; il passaggio dal quadrato della base al cerchio della cupola è fatto con un sistema di trombe.
Di tutti i monumenti a cupola centrale su pianta a croce, il ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...