• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [3194]
Arti visive [374]
Biografie [332]
Matematica [273]
Archeologia [259]
Fisica [216]
Storia [144]
Temi generali [139]
Letteratura [123]
Astronomia [117]
Fisica matematica [96]

BECCO DI CIVETTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Membro della modanatura che ha la forma di un quarto di cerchio convesso e ricorda pel suo aspetto il becco di una civetta. Il becco di civetta greco, che nella, figura è íl disegno inferiore, ha un [...] profilo più complicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GUSCIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GUSCIO L. Crema È in architettura una delle modanature elementari degli ordini architettonici. Il suo profilo è concavo, a quarto di cerchio, volto in basso nel g. diritto, in alto nel g. rovescio; [...] del resto non si mantiene rigorosamente geometrico, ma varia a seconda delle architetture e del piacimento degli artisti. Prima che dai Greci, il g. fu usato dagli Egiziani, i quali impostandolo su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] quali trova il suo ristoro. Ciò che gli altri si sforzano di cercare a tentoni, come il pipistrello la luce del Sole al crepuscolo, quadrante', strumento il cui nome deriva dalla forma in quarto di cerchio e che non ha nulla a che vedere ‒ se non per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

Abside

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abside G. Binding Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] absis o absida) definisce un segmento di cerchio. Gli scrittori cristiani di epoca tardoantica intendevano per a. l'elemento di chiusura del coro, di forma semicircolare e coperto con una semicupola (camera, secondo Paolino di Nola, Ep., 32; PL, LXI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ABBAZIA DI SAN GALLO – BACINO MEDITERRANEO – EUSEBIO DI CESAREA – VALAFRIDO STRABONE – PAOLINO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abside (3)
Mostra Tutti

cupola

Enciclopedia on line

anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale; a seconda delle caratteristiche della curva, arco di cerchio o di parabola, la c. può essere emisferica (a tutto sesto), ribassata, archiacuta, parabolica ecc. Come per la forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PETROGRAFIA – ANATOMIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ARTE BIZANTINA – AREA BIZANTINA – BRUNELLESCHI – TUTTO SESTO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cupola (2)
Mostra Tutti

mensola

Enciclopedia on line

Elemento strutturale fissato alla parete e sporgente da essa, usato, nella parte libera, a sostenere elementi sovrastanti in aggetto. Dal punto di vista della scienza delle costruzioni la m. è considerata [...] caso la m. si chiama più propriamente sbalzo. Il tipo più semplice consiste in una membratura sagomata, ad arco di cerchio o a gola diritta o rovescia. Nella trabeazione degli ordini architettonici classici e nei vari tipi di cornici e cornicioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOFISICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ORDINI ARCHITETTONICI – GRAVIMETRIA – TRABEAZIONE – CADITOIE

scanalatura

Enciclopedia on line

scanalatura Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza eseguito su oggetti di pietra, di legno, di metallo o di altri materiali, per necessità tecniche e funzionali [...] È uno degli elementi caratteristici della colonna degli ordini classici. Nel dorico, le s. hanno sezione ad arco di cerchio e si incontrano a spigolo vivo; negli altri ordini hanno sezione pressoché semicircolare e sono separate da listelli verticali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DEL LEGNO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANTROPOLOGIA

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] compaiono porto e navi (Od., vii, 43; cfr. i, 183) ed una piazza, ἀγορά (Il., xviii, 497; cfr. Od., vii, 44) con un cerchio di pietre levigate per i giudici. In Troia la piazza si trova davanti l'alta porta del palazzo di Priamo (Il., vii, 345 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] in gilde, scomparvero e le loro funzioni passarono ad altri Wike, nuovi e vicini. Le ragioni di tanta fragilità vanno cercate nel fatto che tali insediamenti erano privi di difese e della complessità delle funzioni svolte dalle c.: la mancanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] , Magnesia, Tralles ecc. Per la costruzione di un t. romano Vitruvio (v, 6) avverte che si devono iscrivere in un cerchio quattro triangoli equilateri, i cui vertici toccano la circonferenza in dodici punti; la base del triangolo il cui vertice tocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cérchio
cerchio cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali