Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] , che con le due mani sosteneva direttamente davanti a sé il Bambino. In alcune repliche il Bambino è incluso dentro un cerchio, come se la Vergine sostenesse un clipeo con il Figlio. Poiché in dipinti assai più tardi dell'epoca qui considerata è ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] ., 100) le M. danzavano all'altare di Zeus presso la fonte Hippokrene, e si bagnavano nelle acque del Permessos, è da cercare uno dei più famosi centri di culto delle Muse. 2) Per ultimi i Francesi nella valle delle M. hanno fatto ricerche, portando ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] di fatto inevitabile interpretarla come un monumento in primo luogo rappresentativo proprio di tale orgoglio civico.Naturalmente si è sempre cercato di distinguere le parti autografe di N. da quelle del figlio Giovanni; tuttavia, ogni volta ci si è ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] tra due anelli concentrici di fasce cordonate doppie si trova un tralcio di vite, talvolta abitato da uccelli, il cui cerchio centrale è ornato da quadrupedi e uccelli, in parte fantastici, singoli oppure araldicamente ordinati, con code arrotolate e ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] e curve. All'interno della camera sepolcrale è pure il corredo funebre, generalmente abbastanza ricco. Sul tumulo, disposte in cerchio a delimitare un recinto, sono delle terrecotte dette haniwa. In un primo tempo esse consistettero forse in semplici ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] probabilmente dell'attuazione di Melozzo ai Santi Apostoli di Roma, apre lo spazio circolare sul libero cielo donde, nel cerchio degli apostoli sedenti sulle nubi, Cristo discende ad accogliere il santo esule di Patmos, che, dall'estremo lembo dell ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] circolare (Ravenna, S. Vitale e S. Michele in Africisco; Parenzo, basilica Eufrasiana; Salona, basilica urbana). L'anno e il cerchio sono emblemi della perfezione e dell'eternità, così come anche della divinità di Cristo, l'a. invece è simbolo dell ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] sue opere per contentare i molti committenti. "Non manco di andare travagliando intorno a questo [dipinto] dando ora un colpo al cerchio e uno alla botte", scrive al lucchese Lodovico Sardini il 20 apr. 1743- Il Boni poté scrivere che "se Alessandro ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] . Così, per es., la mano destra levata, con la palma rivolta in avanti e l'indice e il pollice congiunti a cerchio, compie il gesto della vitarka-mudra, il cui significato è quello dell'argomentazione. La medesima mano abbassata con la palma ancora ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] ). Nell’altro si ha invece un profilo trilobato, formato cioè da un timpano semicircolare affiancato da due quarti di cerchio; tra il tamburo della cupola e gli archi di sostegno viene inserito uno zoccolo indipendente (ad es., chiesa Paraskeva ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...