Corto Maltese
Alfredo Castelli
Alla ricerca di un'altra isola
La carriera di Corto Maltese, il marinaio inventato dal disegnatore Hugo Pratt, inizia su una zattera alla deriva nell'oceano per continuare [...] paesaggi della storia
Proviamo a rappresentare una scena marina con il minor numero di tratti possibile: una riga per l'orizzonte, un cerchio per il Sole e un ghirigoro per il riflesso dell'acqua. Ora diamo un'occhiata a un panorama dei Mari del Sud ...
Leggi Tutto
scanalatura Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza eseguito su oggetti di pietra, di legno, di metallo o di altri materiali, per necessità tecniche e funzionali [...] È uno degli elementi caratteristici della colonna degli ordini classici. Nel dorico, le s. hanno sezione ad arco di cerchio e si incontrano a spigolo vivo; negli altri ordini hanno sezione pressoché semicircolare e sono separate da listelli verticali ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] vettori di due e., ripetuti due volte su due registri e a diverse dimensioni (Frugoni, 1992, fig. 26). Intorno al cerchio della Luna quattro figure allegoriche - due giovani nudi in atto di suonare il corno e due vestiti con lo strumento dismesso ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] . L'etimologia del termine, secondo la tradizione, deriva da kushaste, che significa, nella loro lingua, linea. Si sa che cerchi uguali non ne circondano uno tangenzialmente se non quando di sette, sei ne accerchiano uno. Divisero così l'Īrānshahr in ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] parte ancora per l'età moderna i tipi di c. che si formarono a partire dall'epoca carolingia. La c. a cerchio (Reifenkrone) risale al diadema tardoantico di forma circolare ed è documentata dalla 'c. ferrea' di Monza (Mus. del Duomo), della seconda ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] ne è data dalle monete, le corone appaiono formate prevalentemente da due rami che, legati a un capo, si piegano poi in cerchio fino a congiungere all'altra estremità le loro cime; la c. è pertanto leggerissima e, per così dire, aperta, in quanto le ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] compaiono porto e navi (Od., vii, 43; cfr. i, 183) ed una piazza, ἀγορά (Il., xviii, 497; cfr. Od., vii, 44) con un cerchio di pietre levigate per i giudici. In Troia la piazza si trova davanti l'alta porta del palazzo di Priamo (Il., vii, 345 ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] ).Alla fine del sec. 14° il tipo della corona di luci subì una profonda mutazione con l'inserimento al centro del cerchio di una struttura architettonica a cappella che tese a definirsi come fulcro compositivo - sino a eliminare la fascia esterna - e ...
Leggi Tutto
GELEDAKIS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio. Il nome, datogli dall'Amyx, deriva da quello del depositario di una pyxis al Metropolitan Museum di New York (inv. 07.1027.14). Lo Hopper lo aveva [...] venticinquennio del VI sec, a. C., nelle quali è evidente l'influsso del Pittore di Dodwell, al cui cerchio il nostro pittore appartiene. Il suo repertorio decorativo deriva dal fregio orientalizzante. Pyxides e oinochòai non sorpassano generalmente ...
Leggi Tutto
Pittore (Mosca 1866 - Neuilly-sur-Seine 1944). Il principale esponente dell'astrattismo, e in particolare dell'astrattismo non-geometrico, la sua ricerca di puri valori formali ha condotto a risultati [...] primo acquerello astratto (1910, Neuilly-sur-Seine, collezione N. Kandinskij), Composizione IV (Düsseldorf, Schloss Jägerhof), Cerchio policromo (1921, New Haven, Yale University Gallery), Composizione VIII (New York, Guggenheim Museum).
Vita
La sua ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...