GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] scrivendo opere di astronomia, De radio Latino e De natura angulorum; di matematica, Perigonia o degli angoli e Della natura del cerchio (rispett.: Siena, Bibl. comunale degli Intronati, ms. L.IV.5, cc. 1r-86r e 89r-177v); di geometria, I principi ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] della fontana dei Quattro Fiumi del Bernini in piazza Navona a Roma, Descrittione della fontana Pamphilia, dove fu già il cerchio Agonale( (Roma 1651). È questa la versione ampliata di un'appendice al secondo tomo della sua Istoria ecclesiastica, La ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Cerruti, Ceruti, Cerrutti)
Maria Caraci
Famiglia di liutai attivi a Cremona, e segnalati anche nel Mantovano, ma originari del Piemonte. Dei suoi membri rimangono frammentarie, scarse notizie [...] ogni altro, e produsse ottimi strumenti. I suoi violini sono contrassegnati dalla sua sigla, contenente le iniziali entro un cerchio, che lo Jalovec ha riprodotto. I violini che uscivano dalla bottega di Giovanni Battista, come quelli di suo figlio ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Cody, Wyoming, 1912 - New York 1956), fra i maggiori dell'arte contemporanea negli USA. È considerato con A. Gorky e W. de Kooning l'iniziatore o meglio il formulatore della grammatica [...] di M. Ernst (Figura stenografica, 1942 e La lupa, 1943, New York, Museum of modern art; La donna-luna spezza il cerchio, 1943, Parigi, Musée national d'art moderne). Sostenuto dal critico C. Greenberg e da P. Guggenheim, nella cui galleria espose ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] dall'abate Gerolamo Ottolino; un piccolo congegno per suddividere, con la maggiore precisione possibile, il cerchio in parti; un eudiometro particolare e una complessa "macchina equatoriale", strumento geodetico atto alle misurazioni geografiche ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] cui dedicò i Theoremata de quadratura hiperboles, ellipsis et circuli (1651) che contengono una confutazione della quadratura del cerchio di Grégoire de Saint-Vincent. Nel 1654 elaborò la teoria delle evolute ed evolventi delle curve, pubblicando il ...
Leggi Tutto
Scienziato, filosofo e letterato (n. probab. Napoli 1535 - m. ivi 1615), dotato di ingegno bizzarro, acquistò fama europea con i Magiae naturalis libri IV.
Opere
Nei Magiae naturalis libri IV (1558; ampliata, [...] , la rifrazione (Della P. si attribuì anche l'invenzione del telescopio), l'elasticità del vapore, la quadratura del cerchio, nello studio dei quali si ritrovano anticipazioni e intuizioni di soluzioni più tardi conseguite dalla scienza matematica e ...
Leggi Tutto
Larsson, Björn
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Jönköping il 28 dicembre 1953. Grande viaggiatore, soggiornò giovanissimo negli Stati Uniti e più tardi abitò a lungo in Francia, rimanendo legato [...] in patria, mentre il vero successo giunse con il successivo romanzo Den keltiska ringen (1992; trad. it. Il cerchio celtico, 2000) che, in pochi anni, fu tradotto nelle principali lingue europee e gli diede improvvisa notorietà.
Protagonista ...
Leggi Tutto
CAFARO, Costantino
Aldo Mazzacane
Di famiglia d'origine genovese, nacque intorno al 1600 a Cava dei Tirreni, dove il padre Gian Leonardo, capitano nel corpo degli ingegneri militari dell'esercito napoletano, [...] postuma nel 1665 la sua opera principale, i figli Nicola e Francesco sottolineavano come egli avesse compiuto il "cerchio" delle "humanitates" e come avesse trascorso lunghe veglie sui testi di filosofia.
Al contrario, quasi nulla sappiamo delle ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] una svolta d'azione, al suo stesso carattere che la spingeva a non affrontare mai battaglie dirette, ma ad allargare il cerchio dei consensi con un sistema di calcolate e prudenti concessioni. Ciò non contribuì del resto ad aumentare nel paese la sua ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...