BIBLIA, Fabrizio
Giuseppe Galasso
Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] troppo costose le importazioni. Il B. vedeva un rimedio nella coniazione di monete recanti nella loro faccia due cerchi concentrici: quello esterno segnato con le cifre corrispondenti al valore nominale del conio; quello interno segnato con un ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] compagnia al 1209 ed è probabile che proprio in quell'anno i B. - da tempo negli affari - abbiano allargato il cerchio della loro attività associandosi con persone estranee alla famiglia. La grande fortuna della compagnia inizia però con i figli di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] in cui lavoratori alle dipendenze dei Buonvisi soggiacevano per le malleverie agli esponenti di altre compagnie lucchesi; il cerchio così si chiudeva, e viene in luce un assoggettamento dell'artigiano al mercante-imprenditore del tutto analogo a ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] magistrato conosciuto a Berlino, dalla quale ebbe tre figli. Poiché l'impiego presso Pirelli, pur consentendogli di allargare il cerchio delle sue conoscenze di problemi e di ambienti, non offriva possibilità di avanzamento, il F. chiese di essere ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] studiato e fatto approvare nel 1955 la prima liberalizzazione dei pagamenti con l’estero che chiudeva finanziariamente il cerchio della liberalizzazione degli scambi. Carli definì questa liberalizzazione, voluta da Ugo La Malfa contro la volontà di ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] costituivano un tributo d'affetto del D. alla città natale ed anche un modo per chiudere idealmente il cerchio della sua esistenza, riprendendo un materiale "cominciato a raccogliere fino dalla prima gioventù", ma "interrotto quasi perfettamente nei ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] furono incaricati dell'esazione, in tre dei sei sestieri, della tassa disposta per la costruzione delle mura del terzo cerchio; in occasione di un mutuo volontario (la restituzione avvenne nel giugno 1328) Vanni Buonaccorsi sottoscrisse ben 600 dei ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] sul materiale mobile e sull'esercizio della ferrovia Palermo-Marsala-Trapani, Milano 1879; Locomotive con ruote a doppio cerchio, Napoli 1882; Nuovo tipo di vetture ferroviarie, ibid. 1882; La direttissima Napoli-Roma studiata in modo da usufruire ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] da solo la sua volontà a tutta l'economia lucchese: si rinsaldava più forte che mai il cerchio che gli Straccioni avevano invano cercato di spezzare e che i Buonvisi si erano ben guardati dal mettere a repentaglio con una anacronistica Signoria ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] , passeggiar per le vie di Catania, e di Palermo tra i suoi allievi, che compresi di venerazione gli facean cerchio e codazzo, ti parea uno degli antichi filosofi...". Ad interrompere la serenità della vecchiaia intervenne nel 1794 l'accusa sollevata ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...