• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [3194]
Fisica [216]
Arti visive [374]
Biografie [331]
Matematica [273]
Archeologia [259]
Storia [144]
Temi generali [139]
Letteratura [123]
Astronomia [117]
Fisica matematica [96]

Palmieri Luigi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Palmieri Luigi Palmiéri Luigi [STF] (Faicchio, Benevento, 1807 - Napoli 1896) Prof. di filosofia (1847) e poi di fisica terrestre nell'univ. di Napoli (1860); direttore dell'Osservatorio vesuviano (1850) [...] e anche dell'Osservatorio astronomico di Napoli (1860). ◆ [STF] [GFS] Cerchio di P.: bobina circolare, di piccolo spessore, collegata a un galvanometro balistico; immersa che sia ortogonalmente in un campo magnetico e rotata che sia bruscamente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmieri Luigi (3)
Mostra Tutti

assoluto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assoluto assoluto [agg. e s.m. Der. del part. pass. absolutus del lat. absolvere, comp. di ab- e solvere "sciogliere", e quindi "libero da limitazioni o condizioni"] [CHF] Qualifica di composti liquidi [...] puri, senza aggiunta di acqua o altro: alcool a., ecc. ◆ [ALG] Cerchio a. (o, assolut., assoluto s.m.): il cerchio all'infinito, totalmente immaginario, comune a tutte le sfere, o anche il luogo dei punti ciclici dei piani nello spazio. ◆ [ALG] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assoluto (3)
Mostra Tutti

Bloch Felix

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bloch Felix Bloch 〈blòk〉 Félix [STF] (Zurigo 1905- ivi 1983) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1936). Per le sue ricerche sul magnetismo dei nuclei atomici ebbe il premio Nobel [...] per la fisica nel 1952. ◆ [OTT] Cerchio di B.: v. superradianza: VI 50 f. ◆ [FAT] Condizione di B.: v. isolante: III 334 [2.2]. ◆ [FAT] Effetto B.-Siegert: v. spettroscopia atomica a radiofrequenza: V 485 f. ◆ [FAT] Equazioni di B.: v. risonanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – FERROMAGNETISMO – FUNZIONE D'ONDA – NUCLEI ATOMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloch Felix (2)
Mostra Tutti

ripetizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripetizione ripetizióne [Atto ed effetto del ripetere (→ ripetibile)] [LSF] Frequenza di r.: (a) generic., il numero di volte con cui un dato fenomeno si ripete in un dato intervallo di tempo, generalm. [...] in dispositivi che consentono di rendere il cerchio graduato di misurazione solidale al cannocchiale oppure al tra due visuali, il procedimento consiste nel fissare all'inizio il cerchio al basamento, nel fare una lettura l₁ per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

eclimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eclimetro eclìmetro (o ecclìmetro) [Comp. del tema del gr. ekklíno "inclinare" e -metro] [MTR] [GFS] Strumento topografico per misurare l'inclinazione di una visuale sull'orizzonte, e quindi anche altezze [...] o distanze zenitali. È costituito da un cannocchiale collimatore o, nei tipi più semplici, da una diottra montati su un cerchio o su un settore graduato verticale; un filo a piombo o una livella servono a verificare che quando la visuale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

mil

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mil mil 〈mil〉 [s.ingl. Der. del lat. mil(lesimum) "un millesimo"] [MTR] Unità di lunghezza del sistema ingl., pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25.4 μm. Ne derivano due unità di area: (a) circular [...] m., area del cerchio di diametro un m. e quindi pari a 507 μm2; (b) square m., area del quadrato di lato un m. e quindi pari a 645 μm2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

sferico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sferico sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] (a) a una base, ciascuna dei due solidi in cui una sfera è divisa da un piano secante; base del segmento è il cerchio minore sezione determinato da tale piano e altezza è la lunghezza h del segmento di perpendicolare innalzato dal centro della base a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

k

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

k k 〈kappa〉 [Forma min. della 11a lettera dell'alfab. it. moderno] [ELT] [INF] Nell'elaborazione elettronica, simb. del kilobit (ma è più usuale K). ◆ [MTR] Simb. del pref. metrologico SI kilo-. ◆ [ALG] [...] la normale in O a quest'ultima come asse y, l'equazione cartesiana della curva è (x2+y2)y2=r2x2, ove r è il raggio del cerchio. Si tratta di una quartica circolare con tacnodo in O e biflecnodo nel punto improprio del-l'asse x; i due asintoti a, b in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

teodolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teodolite teodolite [Der. dell'ingl. theodolite, d'incerta origine] [MTR] [GFS] Strumento topografico e geodetico per misurare angoli azimutali e zenitali: v. strumentazione topografica: V 686 d. ◆ [GFS] [...] T. magnetico: strumento ad ago magnetico sospeso a un filo (così chiamato per la presenza di un cerchio graduato azimutale) per misurare la declinazione e la componente orizzontale del campo magnetico terrestre, oggi da considerarsi obsoleto nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teodolite (2)
Mostra Tutti

continuazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

continuazione continuazióne [Der. di continuare, da continuo] [ANM] C. analitica: data una funzione analitica f(z) avente delle singolarità in un insieme discreto di punti, è il processo mediante il [...] quale, partendo dalla rappresentazione della funzione mediante una serie di potenze convergente in un certo cerchio, si costruisce un numero arbitrario di altre serie di potenze, che tutte insieme definiscono il valore della funzione in tutti i punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
cérchio
cerchio cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali