Matematica
In geometria, figura piana costituita da un quadrilatero avente i 4 lati, e così pure i 4 angoli, fra loro uguali (fig. 1).Il q. è un parallelogramma (i lati opposti sono paralleli); è, insieme, [...] di lati a e b è medio proporzionale tra a e b, cioè
il q. circoscritto a un dato cerchio ha area doppia del q. inscritto nello stesso cerchio; il q. è uno dei 3 poligoni regolari (q., triangolo, esagono) con i quali è possibile ricoprire ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] e il cui asse passi per il centro di esso, il cono si sceglie o secante la sfera in due cerchi, o tangente lungo un cerchio; dopo aver rappresentato il globo su tale cono (in base a opportune costruzioni e convenzioni), si sviluppa il cono stesso ...
Leggi Tutto
retto
rètto [agg. Der. del part. pass. rectus del lat. regere "dirigere, guidare dritto" e quindi "diritto, che ha o segue un andamento costante"] [ALG] Angolo r.: una qualunque delle quattro parti uguali [...] alla base passante per il centro di questa. ◆ [ALG] Linea r.: lo stesso che retta. ◆ [ALG] Piramide r.: piramide la cui base si può inscrivere in un cerchio e il cui vertice sta sulla retta perpendicolare alla base passante per il centro di tale ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] e la lunghezza dell’arco stesso; b) c. nel punto P della linea C, il limite c di detto rapporto al tendere di P1 a P. Per un cerchio di raggio r la curva è la stessa in tutti i punti, ed è uguale a 1/r. Segue da ciò che, essendo c la c. di una linea ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] divide l'asse nel rapporto 1:2. È evidente che tentare la dimostrazione di un risultato noto è assai più facile che cercare la determinazione di un centro di gravità la cui posizione sia sconosciuta; e infatti per tutto il XVI sec. non fu fatto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] e dunque localmente approssimabile a un piano. Nel caso in cui un punto percorra una geodetica sulla superficie sferica (dunque un cerchio massimo) non v'è dubbio che, prima o poi, esso si troverà a passare per le stesse posizioni. Lo spazio sarebbe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] presentare quello che sarebbe diventato noto come il 'teorema di Pascal'. Egli prima evidenziò che un esagono inscritto in un cerchio ha tre coppie di lati opposti che si incontrano su una linea retta, poi dimostrò la proiettività di questa proprietà ...
Leggi Tutto
orizzontale
orizzontale [agg. Der. di orizzonte] [ALG] Nella geometria elementare, quella di due direzioni ortogonali tra loro tracciate su un piano che va da sinistra a destra, o viceversa, chiamandosi [...] "verticali"). ◆ [ASF] [GFS] Coordinate o.: sistema di coordinate astronomiche, topografiche e geodetiche (azimut e altezza) nel quale cerchio base è l'orizzonte, lo stesso che coordinate azimutali o altazimutali: v. coordinate astronomiche: I 756 e ...
Leggi Tutto
Magistrato e matematico (n. Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1588 - m. forse Parigi 1651). Fu presidente a Clermont della Cour des aides (contenzioso amministrativo). Dimessosi (1631) dal suo ufficio, si [...] scientificamente. Fu uomo di vasta cultura e di vivido ingegno; come matematico il suo nome rimane legato alla concoide del cerchio, anche detta lumaca di P., da lui ideata e studiata in relazione al problema della trisezione dell'angolo, che può ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] y (x)] fra tutte quelle y (x) che assumono in a e b i valori prestabiliti. Volendo dimostrare che I [y0 (x)] dà il minimo cercato, si deve confrontare il valore I [y0 (x)] con quello I [y (x)] relativo a un'altra qualsiasi funzione y (x) della classe ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...