PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] o a rilievo ed alcuni p. in avorio, a un solo ordine di denti, di fattura fenicia, con incisi animali, cerchi, rosette, a volte lettere, provenienti dalla Spagna. Uno di questi ultimi, dalla necropoli dei lapidati dell'Acébuchal, presenta i denti ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] che le linee che segnano in pianta l'andamento del corridoio suggeriscano l'immagine di una croce inscritta in un cerchio o in un poligono.Derivate dunque tutte dal prototipo cretese, le tipologie del l. medievale hanno la caratteristica di essere ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] della città ellenistica e romana soccorre la conoscenza delle necropoli, riferibili a questi periodi che, a guisa d'arco di cerchio si sono incontrate nella zona S ed O della città moderna (necropoli sulla sinistra del torrente Portalegni tra le vie ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] . A S della torre principale del lato S è stato identificato un tumulo vero e proprio contrassegnato da grosse pietre disposte in cerchio.
Tempio. - All'interno della cinta e al centro della città, su una spianata, si trova il tempio di Apollo. Sulla ...
Leggi Tutto
FILIGRANA
L. Breglia
Il termine, di cui s'ignorano gli equivalenti antichi, è applicato a quella particolare tecnica della oreficeria, ancora in uso ai nostri giorni, che ottiene motivi decorativi ripiegando [...] cui può essere diviso, è fissato sulla lamina di fondo in modo da disegnare sotto forme di spirali arrotolate e ripiegate in cerchio, piccoli fiori in rilievo o motivi analoghi.
Nella oreficeria greca la f. ha la sua fase di maggior sviluppo fra il ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] a quanto sembra, son tutte derivate da prototipi classici (Bilance = Radamante; Vergine = Kore Persefone, ecc.). Gli angoli del cerchio dello Zodiaco sono riempiti con figurazioni delle Stagioni, che seguono pure il comune schema classico. In questo ...
Leggi Tutto
MONTEORU, Civiltà di
E. Zaharia
Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] tratta di ben 365 tombe a inumazione con lo scheletro in posizione rannicchiata, a volte raggruppate per famiglie in un grande cerchio di pietra. Le fosse sono circondate da pietre e comprendono vasi votivi (tra i quali l'immancabile vaso con collo a ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] (sec. 4°-5° d. C.) T. vede modificate le sue difese col restauro di parte delle mura antiche e col completamento della cerchia anche dal lato a mare a spese degli edifici cittadini in rovina. Più tardi, in età bizantina, l'abitato si ridusse a una ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] i blues tutto intorno il mio letto
Sì, mi sono svegliato presto una mattina, avevo i blues tutto intorno il mio letto
Bene, cerco la mia ragazza, e invece presi questi blues.
Ho camminato tardi la notte per le strade, sino ad avere i piedi inzuppati ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] . Il suo impiego sulla t. s., che solo c'interessa in questa trattazione, è in effetti limitato al rendimento di cerchi solidi dal centro lievemente sollevato, disposti in semplici motivi di vario genere. Entrò in uso durante la seconda metà del II ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...