Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] collezione privata a Basilea, fu creduto corinzio, ma l'abbondanza e la distribuzione di ritocchi rossi, l'attaccatura a cerchio della spalla, la stilizzazione delle ali, la tendenza a ridurre le forme naturali a curve calligrafiche e decorative, lo ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] comando o precatorio davanti a un dio o alla dea Ishtar. Questa porta spesso attorno alla parte mediana del corpo un grande cerchio arieggiante la forma di un'aureola, la quale è esclusiva della glittica a., e stelle adornano anche le armi e l'arco ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] . E questo dimostra che soltanto un uomo superficiale considera ridicola qualche cosa oltre ciò che è male, e che colui che cerca di far ridere riguardando come ridicolo uno spettacolo che sia al di fuori della follia o del male mira ad uno scopo ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] bronzea di vario genere. Le ruote avevano raggi di legno, e un cerchione pure di legno, spesso protetto da un cerchio di ferro, assicurato alla parte lignea con grossi chiodi di ferro. Questi carri erano fatti per attaccarvi due cavalli; ma nelle ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] iscritti sulle sue quattro facce. È in genere ornato di fasce di triangoli allineati (R. E. S., 3853). Più tardi, si cerca di alleggerirne la forma facendo dei piedi più alti e incavati. Questo tipo di altare non appare più a partire dall'inizio dell ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] muliebri e di due ragazzini, che si avvicinano ad Eros.
e) Mosaico del "Tiaso marino" (ottagona delle Terme, 4). A cerchio si snoda la teoria delle nereidi, dei tritoni, dei centauri e degli animali marini attorno a quattro navigli centrali governati ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] non subì mai passivamente il peso della cultura greca, per la sostanziale libertà nell’accettazione e imitazione dei modelli, cercando se mai di rapportarsi a essa con spirito di emulazione.
La tradizione iniziata con Andronico e Nevio proseguì e si ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] teodosiane - oggetto di un recente e discutibile intervento di restauro e di parziale ricostruzione - si dispongono lungo un arco di cerchio a una distanza di km. 5,5 ca. dall'estremità della penisola su cui sorge la città; partendo dalla costa della ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Basilica Hilariana sul Celio, possiamo ricordare la supposta sede dell'associazione dei vexillarii o praecones nell'edificio di via dei Cerchi a Roma, sotto al Paedagogium, in cui un m. rappresenta appunto una serie di araldi con le loro insegne, e ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] 1° anno dell'imperatore Guangxu (1875). Una lunga rampa conduce alla struttura ipogea, il cui accesso è costituito da una porta a cerchio che si apre in un muro a mattoni per imitare il cortile d'ingresso di una sontuosa abitazione. L'allusione all ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...