La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] leggero in D e in E piuttosto che in A. Come si può vedere, con l'allontanarsi del peso da A lungo il cerchio, cosθ diventa minore di 1 e progressivamente più piccolo, così che il peso posizionale si riduce continuamente (di fatto fino a zero). Ma ...
Leggi Tutto
montatura
montatura [Der. di montare nel signif. di "mettere insieme ordinatamente più cose"] [LSF] Generic., sinon. di montaggio; specific., com'è il caso, per es., della m. dei telescopi, il provvedere [...] permette di dare al cannocchiale l'inclinazione corrispondente alla declinazione dell'astro cercato, e la rotazione attorno all'asse polare permette di dirigerlo nel cerchio orario dell'astro stesso; agli estremi di entrambi gli assi sono fissati ...
Leggi Tutto
pleocroismo
pleocroismo [Comp. dei gr. pléon "più" e chróa "colore"] [OTT] Fenomeno, detto anche policroismo e caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l'assorbimento della luce in queste [...] incidente nella direzione b. Si hanno dunque due coefficienti d'assorbimento principali, uno dei quali, β₁, corrisponde al raggio del cerchio cui l'ellisse anzidetta si riduce quando b coincide con l'asse ottico a, mentre l'altro può variare, al ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] e lo sviluppo in frazione continua dell'angolo di rotazione permette di analizzare l'organizzazione delle orbite sul cerchio. Poincaré mostrò come estendere la nozione di numero di rotazione a tutti gli omeomorfismi della circonferenza che preservano ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] 10−16 m. Il fotone-sonda risolve i dettagli dell'interazione fotone-adrone di alta energia (vertice indicato in fig. 1 con un cerchio scuro) mettendo in luce l'urto elementare con i p. come indicato in fig. 2. Il fotone scambiato è detto virtuale per ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] [5]; la [6] prevede invece che d(mv)=eEdt=e(r/2)d〈B〉, dove 〈B〉 è il valore medio su tutto il cerchio inscritto. Se uguagliamo le due espressioni precedenti, otteniamo una relazione che non contiene né la massa né la velocità dell'elettrone:
[7] d〈B ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] di una curva passante per un punto P di un'entità geometrica "parallela" a un'altra in P; per es. su un cerchio massimo γ di una sfera sono paralleli due vettori che formano lo stesso angolo con γ. Viene così stabilita una corrispondenza lineare tra ...
Leggi Tutto
diaframma
diaframma [Der. del lat. diaphragma, dal gr. diáphragma, der. di diaphrág✄numi "separare" e quindi "che divide un ambiente in parti"] [ACS] L'organo di un trasduttore elettroacustico la cui [...] sta dinnanzi. Se, com'è abitualmente, i fori dei vari diaframmi sono circolari, ciascuna di queste immagini è un cerchio e di questi cerchi conta in definitiva, ai fini della limitazione del fascio, quello che è visto da P sotto l'angolo minore. Esso ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] al fuoco). Se, come avviene normalmente, i fori dei vari d. sono circolari, ciascuna di queste immagini è un cerchio e di questi cerchi conta in definitiva, ai fini della limitazione del fascio, quello che è visto da P sotto l’angolo minore. Tale ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] campo frenante (v. oltre). ◆ [MCC] O. circolare: o. meccanico nel quale ogni punto della massa oscillante descrive un arco di cerchio, come, per es., un pendolo. ◆ [ELT] O. della base dei tempi: (a) o. piezoelettrico che in un contatore elettronico ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...