• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Zoologia [12]
Sistematica e zoonimi [12]
Biologia [2]
Neurologia [2]
Medicina [2]
Telecomunicazioni [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Radiotecnica [1]
Botanica [1]
Biografie [1]

Potenzialita e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale

Frontiere della Vita (1999)

Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale William Bialek (Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA) Nel tentare di descrivere cosa accade [...] gli scarafaggi e le specie affini hanno particolari sensori meccanici, che si estendono dai loro lati posteriori, chiamati cerci. Ognuno dei due cerci è coperto di peli, e ogni pelo proviene da una singola cellula nervosa afferente. I peli si muovono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

farfalla

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi [...] o ridotte, non funzionano; nelle femmine di molti Psichidi le zampe mancano. L’addome ha forma variabile; è privo di cerci. Le larve, dette bruchi, hanno corpo allungato, cilindrico. La porzione inferiore della bocca è provvista di una papilla da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – RADIOTECNICA
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – GHIANDOLE SALIVARI – LOTTA BIOLOGICA – SILVICOLTURA – POLIMORFISMO

CARABIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Grande famiglia d' Insetti Coleotteri (v.) del sottordine degli Adefagi, costituita oggi da quasi ventimila specie di dimensioni assai varie, comprendendo, come estremi, forme oltremodo minute (es. Anillus) [...] preda s'arrampicano anche sopra gli alberi d'alto fusto. Le loro larve, campodeiformi (v. insetti), agili, allungate, con cerci bene sviluppati, frequentano gli stessi luoghi prediletti dagli adulti e hanno gusti e abitudini simili. Fra i generi più ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – VEGETARIANI – COLEOTTERI – MOLLUSCHI – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABIDI (1)
Mostra Tutti

FARFALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] mancano del tutto. L'addome ha forma variabile; è privo di cerci e nelle femmine di parecchi gruppi ha, oltre all'apertura anale, vittime delle cacce delle massaie, svolazzano nelle stanze in cerca delle compagne). La cera è pure mangiata (con forti ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – DIMORFISMO SESSUALE – SOLFURO DI CARBONIO – MIMETISMO FANERICO – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARFALLE (1)
Mostra Tutti

ACRIDÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] (resti del 10° segmento), tra le quali sta, nelle femmine, l'ovopositore; ai lati della lamina sopranale sporgono i cerci, due appendici coniche non articolate, presenti in ambo i sessi. Non esistono stili. Caratteristico è il canto stridulo, dal ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – AFRICA MERIDIONALE – AMERICA DEL NORD – EUROPA CENTRALE – ACCOPPIAMENTO

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] a cura di A. Mau e E. Mercklin, I, Roma 1913, p. 420; e in una tesi di laurea di M. Maurizio Corvedi Cerci, Mutina colonia civium romanorum (presso la R. Università di Bologna, 1931). Per la città nel Medioevo e nell'età moderna: Cod. dipl. modenese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione

Frontiere della Vita (1999)

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione John Hertz (Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca) Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] della codifica congiunta dell'informazione sulla direzione del vento da parte di un insieme di 4 neuroni nel sistema dei cerci del grillo. Questi autori hanno scoperto che le posizioni e le ampiezze dei campi recettivi dei neuroni, in funzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
cèrci
cerci cèrci s. m. pl. [propr., plur. del lat. scient. cercus, dal gr. κέρκος «coda»]. – In zoologia, appendici del 10° segmento dell’addome degli insetti, intere o costituite di parecchi articoli, con sviluppo e funzioni diverse in varî ordini...
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali