Pezza d’arme che si adattava per rinforzo sotto l’elmo, la celata o altra difesa del capo, detta anche cervelliera o secreta. Alla metà del 8° sec. le m. erano di pelle o tela a forma di cercine fortemente [...] imbottita; tra la fine del 13° e l’inizio del 14° sec. se ne crearono di maglia di ferro e di acciaio; ultime furono quelle traforate a giorno o a losanga della metà del 17° secolo ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] basse terre, che si vanno di regola deprimendo verso N. e NO., contornata a S. e a SE. da un complesso cercine montuoso. Quest'ultimo, che si continua senza interruzione dalle sponde meridionali del Caspio al confine cinese, occupa all'incirca i due ...
Leggi Tutto
SECRETA
Ugo Badalucchi
. La secreta, detta anche cervelliera o mezzatesta, era una pezza d'arme che si adattava per rinforzo sotto l'elmo, celata o altra difesa del capo. Se ne hanno tracce fin dalla [...] metà del sec. VIII: queste erano di pelle o tela a forma di cercine fortemente imbottita. Alla fine del sec. XIII e principio del XIV se ne crearono di maglia di ferro e di acciaio. Ultime furono le secrete traforate a giorno o a losanga della metà ...
Leggi Tutto
verginità
Condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell’accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna prima della deflorazione, cioè della perdita [...] dell’integrità dell’imene. Tuttavia, l’imene può essere naturalmente assente oppure consistere in frustoli, o anche ridursi a un cercine sottile, da cui la fondatezza solo parziale della relazione tra v. e integrità dell’imene. ...
Leggi Tutto
Botanica
Massa di tessuto indifferenziato di tipo parenchimatoso che si forma in seguito ad accrescimento e proliferazione di cellule sulla superficie di una ferita di un organo, con lo scopo di cicatrizzarla. [...] Per es., le talee di piante legnose prima di formare le radici sviluppano un c. molto vistoso (cercine o c. di cicatrizzazione), dal quale si originano le radici. Alla formazione del c. possono concorrere vari tessuti, così, nelle talee, il cambio, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] tutta collinosa, si eleva qua e là in sistemi di maggior mole, dei quali i nomi antichi ci sono pervenuti, Orbelo, Disoro, Cercine, Berisco, e sono dai moderni fatti corrispondere al Plauš e Belasica Planina, al Koursã Balkan, al M. Besik ma non ne è ...
Leggi Tutto
Piccolo genere di piante della famiglia delle Composte, tribù delle Inulee, a vistose calatidi gialle con fiori del raggio ligulati e quelli del disco tubulosi. Il frutto è un achenio sormontato da un [...] pappo formato da un cercine membranoso talora prolungato in resta. La specie più comune da noi è il B. salicifolium L., frequente nei prati di pianura e di montagna; due sono endemiche, il B. speciosissimum Ard. dei monti compresi fra il Trentino ...
Leggi Tutto
IMPASTO
D. Lollini
− Questo termine è usato nel linguaggio archeologico per designare la più antica ceramica, le cui forme sono state modellate a mano, cioè senza l'ausilio della ruota.
Due sono i metodi [...] d'i., quali ci sono documentati dai resti archeologici e dai confronti etriografici: o si costruisce il fittile sovrapponendo a cercine cordoni di argilla e facendo poi scomparire, lisciando, le linee di combaciatura, oppure lo si ricava vuotando un ...
Leggi Tutto
gengiva
Mucosa della bocca applicata sui processi alveolari delle mascelle, nelle quali sono impiantati i denti. Prima dell’eruzione dei denti la g. ricopre i margini alveolari. Spuntati i denti, la [...] loro in continuità per mezzo di sottili dentellature che stanno fra dente e dente. Intorno a ciascun dente forma una specie di cercine, che scende fino al colletto del dente stesso e, oltre questo, su quel tratto di radice che sporge dall’alveolo. La ...
Leggi Tutto
PORENCEFALIA (dal gr. πόρος "strada, canale" e ἐγκέϕαλος "encefalo, cervello")
Giovanni Mingazzini
Perdita, quasi sempre congenita, di sostanza in una porzione del cervello, beante alla superficie esterna [...] ; contiene ordinariamente siero. Attorno ai margini le circonvoluzioni terminano spesso in forma rigonfiata, quasi a guisa di cercine, e hanno una disposizione radiale attorno all'apertura. Questa si trova per lo più in corrispondenza della porzione ...
Leggi Tutto
cercine
cércine (ant. cércino) s. m. [lat. cĭrcĭnus «compasso, cerchio», der. di cĭrcus «circonferenza»]. – 1. a. Panno ravvolto in forma di cerchio, che si mette sul capo per sostenere pesi. b. ant. Specie di fascia o guancialetto o berrettino...