Ertebølle Località dello Jylland settentrionale (Danimarca) da cui trae nome una cultura del Mesolitico finale scandinavo, suddivisa in 3 fasi: la più antica (4500-4000 a.C.) è caratterizzata da asce [...] su scheggia, martelli litici, punte di freccia a tranchant trasversale, raschiatoi concavi su lama e dalla comparsa della ceramica; nella più recente (3600-3100 a.C.) compaiono piccole lucerne fittili e vasi realizzati con la tecnica del cercine. ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] d'argento sormontato dall'elmo reale d'oro, completamente aperto, damascato, foderato di rosso e posto in maestà, ornato di un cercine e di svolazzi d'oro e di azzurro, cimato con la corona di ferro, sostenuto da due fasci littorî addossati con l ...
Leggi Tutto
LABBRO (lat. labia e labra [lat. scient. labia oris]; fr. lèvres; sp. labr0s; ted. Lippen; ingl. lips)
Gustavo LUSENA
Gioacchino SERA
Anatomia e fisiologia. - Le labbra, distinte in superiore e in [...] rossa del labbro sono notevolissime tra razza e razza. Allorquando essa è sviluppata al massimo, le due labbra formano un cercine ellittico ad asse minore notevole. Si dice che in tali casi le labbra presentano eversione massima, giacché la parte ...
Leggi Tutto
Nome di un genere (Arsinoitherium Andrews) estinto di Mammiferi, dell'ordine Subungulata (v.), che da solo costituisce il sottordine Embrithopoda. Comprendeva giganteschi erbivori, con molari lofodonti, [...] ; il muso corto, con apertura nasale anteriormente chiusa; l'occipite inclinato avanti con uno spesso cercine sopraoccipitale. Orbite aperte in dietro. Dentatura completa
Incisivi, canini e premolari molto avvicinati e trasformantisi successivamente ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto di p. Diritto reale consistente nella facoltà di godere e disporre di un p. in teatro in modo esclusivo (l. 1336/1939). Il suo titolare (palchista) ha la proprietà superficiaria del p. [...] un breve periodo rivestite della pelle che, essendo ricoperta di peli, ha un aspetto vellutato; in seguito, l’accrescimento del cercine produce uno strozzamento dei vasi, sì che la pelle va in necrosi e si sfalda a brandelli. L’osso resta denudato ...
Leggi Tutto
LEMONIIDI (lat. scient. Lemoniidae, dal nome del genere Lemonia M.)
Emilio Turati
Famiglia di Farfalle, rappresentata da un unico genere già confuso con i Lasiocampidi e con gli Eupterotidi, attualmente [...] terra. I bruchi sono grossi, cilindrici, quasi privi di verruche, con peli corti; la crisalide è provvista di un cercine dorsale e ha una particolare conformazione del cremastere. Le uova sono rotonde con cingolo oscuro, appiattite alquanto ai poli ...
Leggi Tutto
zoccolo L’unghia del 3° dito dei cavalli e degli altri Equidi; anche le unghie del 3° e del 4° dito dei Bovini e degli altri Artiodattili.
Negli Equidi lo z. è costituito dalla gigantesca unghia del 3° [...] z. il letto dell’unghia, detto anche organo cheratogeno; questo è suddiviso dagli anatomisti veterinari in cercine perioplico, cercine coronario e tessuto podofilloso o podofillo, che corrispondono nella superficie interna della muraglia al solco ...
Leggi Tutto
RENNA (dallo scandinavo ren; lat. scient. Rangifer Frisch, 1775; fr. renne; sp. reno; ted. Renntier; ingl. reindeer)
Oscar De Beaux
Genere di Cervi telemetacarpali che secondo i più moderni criterî costituisce, [...] i sessi, ma più forti nel maschio. L'asta descrive approssimativamente un'ampia porzione di cerchio aperta in avanti; il cercine basale è debole, il pugnale oculare (v. cervo), inserito molto in basso, è lungo e compresso, spesso palmato e munito ...
Leggi Tutto
Regione anatomica (lat. scientifico coxa) che corrisponde alla porzione laterale e postero-laterale della radice dell’arto inferiore. È costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino [...] è costituita dalla testa del femore e dall’acetabolo, la cui cavità è ingrandita da un cordone fibro-cartilagineo (cercine cotiloideo) disposto a guisa di cornice sul contorno della cavità stessa. Mezzi di unione delle parti ossee sono il legamento ...
Leggi Tutto
Welwitschiacee Famiglia delle Gimnosperme, ordine Gnetali, rappresentata da una sola specie, Welwitschia mirabilis, delle regioni desertiche dell’Africa sud-occidentale, che ha aspetto singolarissimo: [...] 2 foglie perianziali e 6 stami con antere triloculari; gli ovuliferi hanno l’ovulo circondato quasi completamente da un cercine alato. Gli strobili maturi sono simili a quelli tipici delle Conifere. Non si formano archegoni. I semi, discoidali, sono ...
Leggi Tutto
cercine
cércine (ant. cércino) s. m. [lat. cĭrcĭnus «compasso, cerchio», der. di cĭrcus «circonferenza»]. – 1. a. Panno ravvolto in forma di cerchio, che si mette sul capo per sostenere pesi. b. ant. Specie di fascia o guancialetto o berrettino...