Parte della mucosa boccale applicata sui processi alveolari delle mascelle. Forma intorno a ciascun dente una specie di cercine, aderente fino al colletto. Rosea o biancastra, grossa e resistente, è coperta [...] da un epitelio pavimentoso pluristratificato ed è riccamente vascolarizzata. L’infiammazione delle g. (gengivite) ha varie cause (tossiche, batteriche, fattori costituzionali ecc.), può portare all’usura ...
Leggi Tutto
Botanica
Massa di tessuto indifferenziato di tipo parenchimatoso che si forma in seguito ad accrescimento e proliferazione di cellule sulla superficie di una ferita di un organo, con lo scopo di cicatrizzarla. [...] Per es., le talee di piante legnose prima di formare le radici sviluppano un c. molto vistoso (cercine o c. di cicatrizzazione), dal quale si originano le radici. Alla formazione del c. possono concorrere vari tessuti, così, nelle talee, il cambio, ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] e di asportazione dell’o. (onfalectomia). L’ernia ombelicale è data dall’estroflessione del peritoneo attraverso il cercine ombelicale regolarmente sviluppato.
Il cordone può andare incontro a lesioni traumatiche (lacerazioni totali o parziali) prima ...
Leggi Tutto
Regione anatomica (lat. scientifico coxa) che corrisponde alla porzione laterale e postero-laterale della radice dell’arto inferiore. È costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino [...] è costituita dalla testa del femore e dall’acetabolo, la cui cavità è ingrandita da un cordone fibro-cartilagineo (cercine cotiloideo) disposto a guisa di cornice sul contorno della cavità stessa. Mezzi di unione delle parti ossee sono il legamento ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] 'incarceramento della placenta, consistente nella sua mancata emissione per spasmo della muscolatura uterina dell'orifizio interno (cercine di contrazione).
Tra le altre alterazioni a carico della placenta meritano di essere ricordate in particolare ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] sopravalvolare. L'ostacolo allo svuotamento ventricolare puo essere localizzato in sede sottovalvolare (circoscritto, a cercine, oppure diffuso, a tunnel), valvolare (valvola aortica bicuspide, valvola stenotica cupoliforme) o sopravalvolare (a ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] di cellule mononucleate (linfociti e macrofagi). In alcune forme di flogosi cronica si ha la formazione di un cercine fibroso costituito da macrofagi, cellule giganti di derivazione macrofagica e fibroblasti come, per esempio, si verifica nei ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] ciliari posti dietro alla radice iridea si estendono posteriormente per circa 6 mm fino all'ora serrata e formano come un cercine che per 360° segue il contorno della base dell'iride. Sono divisi in due porzioni: una anteriore, o corona ciliare (pars ...
Leggi Tutto
cercine
cércine (ant. cércino) s. m. [lat. cĭrcĭnus «compasso, cerchio», der. di cĭrcus «circonferenza»]. – 1. a. Panno ravvolto in forma di cerchio, che si mette sul capo per sostenere pesi. b. ant. Specie di fascia o guancialetto o berrettino...