• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [24]
Zoologia [18]
Sistematica e zoonimi [15]
Geografia [4]
Biogeografia [3]
Biologia [3]
Geologia per regioni e paesi [2]
Storia [2]
Lingua [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geologia [2]

guereza

Enciclopedia on line

Specie (Colobus polykomos; v. fig.) di agile scimmia arboricola della famiglia Cercopitecidi, presente nelle foreste equatoriali africane fino a 3000 m di quota. A causa della bellissima pelliccia bianca [...] e nera con peli molto lunghi, le g., attualmente protette, sono state attivamente cacciate in tutti i tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORESTE EQUATORIALI – CERCOPITECIDI

cinomorfe, scimmie

Enciclopedia on line

Raggruppamento privo di validità sistematica di scimmie Catarrine, caratterizzato dall’avere arti posteriori lievemente più lunghi degli anteriori, mano più corta del piede e cuscinetti plantari e palmari [...] pronunciati. Vi appartengono famiglie dei Cercopitecidi e dei Colobidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CERCOPITECIDI – CATARRINE

Colobidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Primati comprendente 22 specie suddivise in 6 generi e diffuse in Africa e Asia, caratterizzate dalla riduzione o assenza del pollice. Nelle classificazioni meno recenti, i C. erano considerati [...] parte della famiglia dei Cercopitecidi e inclusi nella sottofamiglia Colobini, che molti autori hanno successivamente elevato al rango di famiglia a sé stante. Tutte le specie sono di medie dimensioni, con coda e arti lunghi. Alcune hanno un tipico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CERCOPITECIDI – SOTTOFAMIGLIA – AFRICA – SPECIE – FOGLIE

Catarrini

Enciclopedia on line

Infraordine di Primati Antropoidei Aplorrini (scimmie). Hanno setto nasale stretto e narici rivolte in basso, mancano di coda prensile e di bolla timpanica. Partoriscono un solo piccolo. Specie di dimensioni [...] Tibet (Macaca thibetana), in Europa, con una sola specie (➔ bertuccia), e in Giappone (➔ macaco). Si suddividono nelle famiglie: Cercopitecidi, Ilobatidi, Pongidi, Ominidi e Colobidi; quest’ultima in passato è stata considerata una sottofamiglia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CERCOPITECIDI – PLATIRRINI – APLORRINI – ILOBATIDI – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catarrini (1)
Mostra Tutti

scimmie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scimmie Giuseppe M. Carpaneto I nostri cugini quadrumani Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] (Mandrillus leucophaeus) vivono in una ristretta zona di foresta dell’Africa occidentale. Cercopitechi e colobi La famiglia dei Cercopitecidi comprende, oltre ai babbuini, tutte le scimmie del Vecchio Mondo, cioè quelle che vivono in Africa e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO DIGERENTE – SCIMMIE CAPPUCCINE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scimmie (3)
Mostra Tutti

classificazione e sistematica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

classificazione e sistematica Giuseppe M. Carpaneto Ordinare la natura Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] lo scimpanzé appartengono alla stessa famiglia, quella degli Ominidi. Quest'ultima, insieme ad altre famiglie come quelle dei Cercopitecidi e dei Lemuridi, viene inquadrata nell'ordine dei Primati. Questi, a loro volta, vengono uniti ad altri ordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – APPENNINO CENTRALE – PESCI CARTILAGINEI – MUSTELA ERMINEA

Accoppiamento

Universo del Corpo (1999)

Accoppiamento Gabriele Schino e Richard P. Michael Doris Zumpe Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] soffermeremo sui macachi dell'Asia e sui babbuini dell'Africa. Sono scimmie del Vecchio Mondo, o catarrine, appartenenti ai Cercopitecidi, e che vivono prevalentemente a terra. Le femmine di molti mammiferi hanno un ciclo di estro, determinato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – ORMONE LUTEINIZZANTE – GHIANDOLA PITUITARIA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accoppiamento (2)
Mostra Tutti

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] l'orientale e l'australiana. Con quest'ultima ha in comune i marsupiali rappresentati da Phalanger, con la prima i cercopitecidi, i Tarsiidae, i Soricidae, i Viverridae, gli scoiattoli, i Suidae (fra cui il Babirussa proprio di Celebes, Buru e Sulu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

Competizione spermatica

Frontiere della Vita (1999)

Competizione spermatica Montserrat Gomendio (Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna) Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] di avvicinarsi o accoppiarsi con maschi non appartenenti al gruppo. Nelle amadriadi (scimmie appartenenti alla famiglia dei cercopitecidi) le tattiche di controllo dei maschi includono un tipo di raggruppamento aggressivo in cui i maschi mordono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
1 2
Vocabolario
cercopitècidi
cercopitecidi cercopitècidi s. m. pl. [lat. scient. Cercopithecidae, dal nome del genere Cercopithecus: v. cercopiteco]. – Famiglia di scimmie catarrine, con tasche interne alle guance, che riunisce i generi: macaco, cinopiteco, cercocebo,...
cercocèbo
cercocebo cercocèbo s. m. [lat. scient. Cercocebus, comp. di cerco- e -cebus «-cebo»]. – Genere di mammiferi cercopitecidi dell’Africa orient., a cui appartengono scimmie dalle forme svelte con coda lunga quanto il corpo, arti lunghi con mani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali