PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] , delle grandi estensioni boschive tra i fiumi Tartaro e Menago, nella bassa pianura (nei territori di Insula Comitum e di Cerea); non molto più avanti nel tempo (1220 circa) Bartolomeo e suo figlio Giovanni (del ramo di Guiberto) cedettero al comune ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] veronese ai conti di Ronco, o di San Bonifacio, per il possesso del districtus e dei diritti signorili sulla curtis di Cerea.
I conti richiedevano il possesso della corte, affermando che era un loro feudo ereditario, ma l'arciprete di Verona fu in ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] originaria di Legnago, concretizzatosi con gli scavi di un abitato palafitticolo dell’Età del bronzo in località Morandine (Cerea-Casaleone). La collaborazione tra i due sarebbe proseguita poi dopo la guerra, quando Fioroni divenne anche mecenate di ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] è senza dubbio quello per gli interni di villa Dionisi Tacoli (1773), nella frazione di Ca' del Lago, presso Cerea. Negli anni precedenti altri membri della famiglia avevano operato nello stesso luogo: il padre, Giovanni Battista, aveva licenziato ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] (non solo nobili dunque) che egli tenne a Verona in questo stesso anno 1242. In tale occasione - riferisce Parisio da Cerea (un cronista in genere poco incline ad inserire nei suoi stringati annali spunti relativi alle curie cavalleresche) - "milites ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] Dionisi per glorificare il casato, sono collocate in due stanze della villa familiare di Ca' del Lago, presso Cerea. Insieme con il quadraturista G. Montanari, Nicola raffigurò l'Incoronazione di un personaggio della famiglia Dionisi sul soffitto ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] perduta, nella Biblioteca capitolare di Verona e una nella Biblioteca della villa Dionisi, ora Tacoli, a Ca' del lago di Cerea. Si tratta di due componimenti poetici di cui il primo è una traduzione in distici latini degli Aforismi di Ippocrate dal ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] bronzo; Torino, chiesa del Corpus Domini); lapide a Cesare Vigna (bronzo; Viadana); Minerva (argento; Torino, propr. Soc. canottieri Cerea; varie repliche in bronzo);1896: Busto di Massimo d'Azeglio (bronzo; Azeglio Canavese); Dragone del Re (bronzo ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] a Soave (1890). Ingrandì, inoltre, le chiese di Bonavigo, Piovezzano, Quinzano, Roveredo di Guà, Cancello, Cerea, Velo Veronese. Modificò o restaurò le chiese di Baunio presso Domodossola, Bonferraro, Buttapietra (oratorio), Caldierino (campanile ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] S. Marinelli, in Ultime dimore, a cura di V. Pavan, Venezia 1987, p. 50; R. Scola Gagliardi, G. F. architetto dell'800, Cerea 1989; G. Mazzi, in Archeologia industriale nel Veneto, a cura di F. Mancuso, Milano 1990, pp. 177-179. Id., La Commissione d ...
Leggi Tutto
cerea
cerèa [da serèa «signoria»; cfr. sere «signore»], region. – Forma di saluto, in origine reverenziale, poi divenuta familiare, in uso nel Piemonte.
cereo1
cèreo1 agg. [dal lat. cereus]. – 1. Di cera: foglio c., tramezzo di pura cera d’ape che si mette negli alveari; porta impresso sulle due facce il fondo delle celle da operaie, che le api devono completare costruendo il favo. 2. Del...