SPLENDORE, Alfonso
Luca Tonetti
SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo.
Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] dell’invasione delle arvicole in Puglia, responsabili, soprattutto nel foggiano, della devastazione di interi raccolti di cereali.
I rimedi fino ad allora sperimentati – meccanici (trappole per impedire il passaggio dei roditori), chimici (veleni ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] , nominandolo anche cavaleiro da casa. Durante il suo periodo di governo, nell’isola si sviluppò un’area di produzione dei cereali, sostenuta dalla costruzione di mulini e canali di irrigazione per fare fronte alla mancanza di fiumi ed ebbe inizio un ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] 1771, di notevole interesse storico, in cui tratta di un problema sorto per la determinazione dei prezzi di vendita dei cereali con il "contratto alla voce". Il valore del breve scritto è da ricercarsi non soltanto nell'importante chiarimento dato ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di legge governativo sul macinato, che prevedeva, non soltanto (come voleva la maggioranza dei senatori) l'abolizione della tassa sui cereali inferiori (consumati al Nord), ma pure l'immediata riduzione e la soppressione nel 1884 di quella sui ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] il viceré Ugo de Moncada, nel tentativo di togliere il blocco posto dai Francesi a Napoli e di permettere l'afflusso di cereali dalla Sicilia, decise di affrontare con i suoi migliori capitani, tra cui l'A., la squadra navale comandata da Filippino ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] sue terre, e un lasciapassare del 1363 dall’Albornoz attesta che Venanzio, fratello di Rodolfo, trasportava a sua volta cereali da Montecchio a Camerino.
Nel complesso, comunque, il ruolo dei da Varano rimase imperniato sulla difesa della provincia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] appena insediato introduce - indifferente al parere del Consiglio cittadino e sordo alle proteste dei produttori di cereali, specie dei grandi proprietari - una normativa rigida valorizzante la funzione assistenziale del mercato vecchio ove le ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] ) e una assoluta penuria di grani fra il 1709 e il 1710- In un primo tempo il D. cercò di acquistare cereali in Francia, spendendo nel 1709 parte del bilancio del 1710, ma gli intendenti francesi bloccarono ben presto ogni possibilità di acquisto ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] dedicò gran parte della sua vita, lo portarono ad acute conclusioni sul miglioramento delle coltivazioni di cereali e piante da frutto, assicurandogli fama internazionale.
Studiando gli stretti rapporti epidemiologici tra piante e insetti patogeni ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] , inserendosi nella sollevazione della popolazione contadina di Casina (piccolo centro del Reggiano) contro la tassa sulla macinazione dei cereali da poco entrata in vigore, diedero vita a una banda che contò fino a una sessantina di unità. Pressati ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...