DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] -Marie e St-Thomas. Alcuni dei progetti di Giovanni Michele non furono attuati, come quelli per un teatro, un mercato dei cereali e un ospedale per Saint-Etienne elaborati con A. Marquet (che era stato con lui alla scuola di Delespine) o il progetto ...
Leggi Tutto
SULIS, Vincenzo (Vincenzo Simone Salvatore)
Giuseppe Marci
– Nacque a Cagliari, il 29 ottobre 1758, da Antonio e da Lucia Mura.
Avviato agli studi, presto li interruppe per darsi a un’esistenza scapestrata, [...] nei documenti), finalmente la grazia.
Una volta libero, l’ex carcerato si stabilì in Alghero dedicandosi al commercio di cereali e in quella città fu sorpreso dai tumulti scoppiati nel marzo del 1821. Gli atti processuali scagionano Sulis, che era ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] . Propose un nuovo metodo per la conservazione di campioni vegetali, si interessò alle pratiche di essiccazione dei cereali e di sterilizzazione delle piante vive. Impegnato nella valorizzazione delle risorse coloniali, studiò l’uso di atmosfere ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] da Corleone, l'addobbo della chiesa e dell'atrio eseguito, secondo la tradizione cappuccina del tempo, con paglia, carta e cereali (1768).
Tali opere testimoniano la spiccata e mai interrotta dipendenza bibienesca di F., il quale fu per tutta la vita ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] nell’orto di Padova, in questo giardino privato Pontedera coltivò negli anni una grande varietà di piante e di cereali. Fu sepolto nella chiesa maggiore di Lonigo, dove lo ricorda un’iscrizione apposta dalla moglie Elisabetta, dal fratello Francesco ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] alla Roma classica, prefetti dell'Annona, con il compito di reperire ed acquistare in varie parti d'Italia grosse quantità di cereali. In virtù di questa decisione il F. fu inviato nell'inverno 1477-78 in Valdelsa come "commissario dei grani". Dal ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] , Napoli 1903, p. 234). Nel 1902 i Cutolo, padre e figlio, costituirono anche un'anonima per il commercio dei cereali con sede a Napoli e succursale in Torre Annunziata (Società commissionaria agricola e industriale, in Boll. uff. d. soc. per ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] toccato ad altri suoi predecessori) di contrastare, nel settore agricolo, la viticoltura che si era molto sviluppata a danno dei cereali, condannando l’isola a reiterate carestie. Va anche osservato, peraltro, che in margine a tanto zelo profuso nell ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] per lira milanese di estimo, sia i beni immobili, per i quali si chiedeva la corresponsione di tre quarteroni di cereali per ogni lira di estimo.
A fine dicembre 1238 Enrico abbandonò Piacenza, ove fu sostituito dal milanese Goffredo da Pirovano ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] in quattro sottocommissioni: censimento della popolazione, inchiesta sulle arti e manifatture, bilancia commerciale, agricoltura e commercio dei cereali e del bestiame, che venne affidata al F. in collaborazione col Gianni, l'Uguccioni e F. Neri ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...