Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Calabria e Trentino. L'agricoltura, che utilizza l'aratro a trazione animale, include la coltivazione delle principali specie di cereali; nel corso dell'età del Bronzo vengono introdotte le colture della vite e dell'olivo. L'allevamento comprende le ...
Leggi Tutto
(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] e per le sopravvenute influenze della repubblica romana: in quell'antica regione quest'ultima trovava ricchi approvvigionamenti di cereali e di prodotti della pastorizia.
Bibl.: R. Peroni, Archeologia della Puglia preistorica, Roma 1967; Atti del ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dalla stele detta dei Donatori, datata a circa il 390 a. C., da cui risulta che, in occasione d'una grave carestia di cereali, C. inviò 400.000 ettolitri di grano a 41 città della Grecia, fra cui figura per prima Atene. Questo periodo coincide col ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] alla lavorazione e conservazione del pescato. Per la commercializzazione del pesce sotto sale e del vino prodotto assieme ai cereali e all’orzo nel territorio circostante si sviluppò anche un’intensa produzione di anfore da trasporto, di cui abbiamo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] . Il notevole sviluppo delle pratiche agricole è confermato dal fatto che, nello stesso periodo, quasi il 60% dei pollini apparteneva a cereali.
L'abitato è composto da case in crudo e pietra a più stanze, costruite con mattoni che misuravano 30 × 20 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] maggiore efficienza degli strumenti in selce rispetto a quelli metallici. Anche la preparazione del cibo, la macinatura dei cereali, la cottura della carne, sono state oggetto di molte ricerche sperimentali, rivolte ad esempio alla determinazione dei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] vi erano villaggi a carattere difensivo, sepolture a kurgan e biritualismo. La popolazione si dedicava principalmente alla coltivazione dei cereali e all’allevamento, da cui trassero ispirazione l’ornamentistica locale (fibule a testa di vacca) e le ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] ancora oltre il 50% della forza-lavoro. Le principali coltivazioni sono quelle degli agrumi, della vite, dei cereali, del tè. Non sono trascurabili le risorse minerarie (carbone, manganese) e le potenzialità idroelettriche. Il settore manifatturiero ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] alla coltivazione del riso, il M. ha per lunghi periodi basato la propria floridezza su ingenti esportazioni di questo cereale. Fin dal conseguimento dell’indipendenza (1948), ma soprattutto dagli anni 1960, il paese ha avviato una nuova politica ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] il bergamotto e il cedro). Buona parte della superficie coltivata è dedicata all’olivo e alla vite; seguono i cereali (frumento, orzo, avena), gli ortaggi, le patate. Di notevole importanza è il patrimonio boschivo della C. che supera largamente ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...