BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] pp. 257, 282, 288, 366; G. B. Bonino, I. B. B., in Convegno nazion. sul valore nutritivo ed econ. dei cereali, Bologna 20-21 maggio 1952, Suppl. a La ricerca scientifica, XXIV(1954), pp. 231-260; I. B. Beccari, Prolegomena institutionum medicarum, a ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] , in Annales mycologici, XXIX (1931), pp. 283-299; II, ibid., XXXI (1933), pp. 144- 167; III, ibid., XXXVIII (1938), pp. 198-245; I cereali dell'A.O.I. studiati su mater. originale, Firenze 1939(in coll. con I. Baldrati); La cerealicolt. in A.O.I.: I ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] nei principali Stati europei, il C. ammirò i sorprendenti risultati ottenuti dal Nilsson con l'ibridazione e la selezione dei cereali e di altre piante erbacee, risultati che egli per altro già conosceva teoricamente, e poté farsi una chiara idea dei ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] di console (ante 1212).
Le basi della ricchezza della famiglia appaiono sin dalle prime generazioni saldamente legate al commercio dei cereali e al prestito di denaro; già Rolando, il nonno del G., risulta impegnato in queste due attività: nel 1217 ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] , nel mese di novembre, quando a Roma scoppiò una carestia, Martino IV stanziò 5.000 fiorini d'oro per acquistare cereali nel Regno di Sicilia.
All'inizio di dicembre Carlo I, per alleggerire politicamente la tensione che aveva reso insostenibile la ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] inviato dalla Signoria in Sicilia, insieme con Filippo Stagi, con il compito di reperire e comprare grosse quantità di cereali che permettessero alla città di superare la carestia in cui si trovava. I due inviati fiorentini riuscirono ad acquistare ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] immediato dei prezzi del pane e delle patate. Il C. ritenne che il rincaro fosse da attribuire all'esportazione dei cereali e chiese pertanto al governo d'impedirla; poiché, nell'attesa della decisione di Vienna, i contadini erano insorti in varie ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] di grano sempre in Sicilia, nel 1549, comprovano l'attivo ruolo svolto dalla compagnia del B. nel commercio di commissione dei cereali, nel tempo in cui la Sicilia era ancora uno dei principali granai d'Europa e gli Stati cittadini ricompensavano con ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] per l'esercizio 1919-1920. Discorso pronunciato nella tornata del 28 dic. 1919, ibid. 1920; Su la gestione statale dei cereali: discorso pronunciato nella tornata del 26 febbraio 1921, ibid. 1921.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere della sera, 13 ott ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo
Giorgio Chittolini
Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] subire dopo la notizia del suo passaggio in campo nemico. In più, venivano riconosciuti al B. privilegi nel trasporto di cereali e nell'acquisto del sale per le terre del lago Maggiore: si prometteva anche la restituzione dei feudi borromei di Bra ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...