CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] dodici poderi di dodici ettari ciascuno, condotti a mezzadria e coltivati in gran parte a vigneto e per il resto a cereali, a patate e a prati, interrotti da alberi fruttiferi e gelsi (cfr. C. Mancini, La colonia agricola "Principessa Elena di Napoli ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] aveva rivisto e preparato il manoscritto per la stampa, vi aveva aggiunto alcuni espliciti accenni alla libera circolazione dei cereali, "circostanza felice sotto cui viviamo" (Firenze, Archivio dell'Accademia dei Georgofili, b. 107, ins. 14b, c. 29 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] è consapevole di andare contro gli interessi dei grandi proprietari terrieri che traggono vantaggio dall’aumento del prezzo dei cereali e dall’incremento degli affitti dei terreni. L’orientamento protezionista però non tiene conto degli effetti sulla ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] ampliando.
Sul piano produttivo, la crisi finanziaria e organizzativa del paese non poteva non avere effetti negativi. La produzione di cereali, che nel quinquennio 1986-90 si era mantenuta in media nell'URSS sui 2 miliardi di quintali annui, pari al ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] tra un anno e l'altro, in seguito al rallentamento della produzione siderurgica dei paesi industrializzati. Al terzo posto vengono i cereali, i cui movimenti, dopo aver superato negli anni 1981-84 i 200 milioni di t, si sono attestati su tale livello ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] a dare risultati preliminari. In un primo tempo sembra conveniente orientare l'attività agricola verso talune colture europee: cereali (soprattutto riso), legumi, frutta (banane), e verso un certo numero di colture industriali, come caffè, cotone ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] mangiare a tutti i suoi abitanti (1 miliardo e 139 milioni) e l'India (853 milioni) riesce addirittura a esportare cereali.
Ma non tutto il quadro è così positivo. Mai nella storia dell'umanità gli squilibri demografici territoriali sono stati così ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] d'Inghilterra. Ma la crisi, oltre a essere relativamente breve, venne acuita da fattori speciali: la speculazione sui cereali indotta da raccolti eccezionalmente cattivi nel 1845-1846 e molto migliori nel 1847, le forti oscillazioni nei prezzi delle ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] e di 'minifondi', nonché per la relativa scarsità dei terreni più fertili, spesso valorizzati con audaci opere di terrazzamento. Cereali, olio d'oliva, vino, frutta e ortaggi continuano a essere i maggiori prodotti di questa agricoltura a forte ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] al progresso della ricerca applicata nel campo della domanda è forse H.L. Moore, autore di diversi studi sulla domanda di cereali, patate e cotone, pubblicati tra il 1914 e il 1929. Moore è anche l'autore dei primi modelli applicati del funzionamento ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...