BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo
Giorgio Chittolini
Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] subire dopo la notizia del suo passaggio in campo nemico. In più, venivano riconosciuti al B. privilegi nel trasporto di cereali e nell'acquisto del sale per le terre del lago Maggiore: si prometteva anche la restituzione dei feudi borromei di Bra ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] incredibil strage di questa povertà", nonostante gli sforzi dei rettori per garantire gli approvvigionamenti ed impedire il contrabbando di cereali verso i più remunerativi mercati d'oltre confine.
Con la relazione letta al Senato il 25 nov. 1622, il ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] riduzioni tariffarie. Nel suo Esame del progetto di modificazione della tariffa del diritto di importazione ed esportazione sui cereali (Arch. di Stato di Torino, Sez. Riunite, Consiglio di Stato. Processi verbali, 1º genn. 1834-apr. 1834) sosteneva ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] grano e dell'orzo, dovevano offrire redditi cospicui: molte pagine dei due registri testimoniano gli acquisti e le vendite di cereali provenienti dalla Lombardia, da Arles, da Orano, dalle Fiandre e specialmente dalla Corsica. Il G. risulta dapprima ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] a Conegliano, dove si recava a villeggiare, e quattro poderi per complessivi 150 campi, che gli davano una buona rendita in cereali e vino. Una gran parte delle sue entrate veniva da lui dispensata in opere di beneficenza, specialmente a favore di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] delle forme anche più spicciole e modeste di contrabbando mirando alla realizzazione d'un blocco rigidissimo alla fuoruscita di cereali. Di fatto c'è l'incalzante diffondersi della fame mentre si contraggono paurosamente le fonti d'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] che trafficarono in Oriente nel corso del sec.XV. Aveva enormi interessi nel commercio delle più svariate mercanzie: cereali, cotone, mastice, panni, olio, sapone, schiavi, vino e, soprattutto, allume; agiva sia individualmente, sia in società con ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] 1771, di notevole interesse storico, in cui tratta di un problema sorto per la determinazione dei prezzi di vendita dei cereali con il "contratto alla voce". Il valore del breve scritto è da ricercarsi non soltanto nell'importante chiarimento dato ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] , Napoli 1903, p. 234). Nel 1902 i Cutolo, padre e figlio, costituirono anche un'anonima per il commercio dei cereali con sede a Napoli e succursale in Torre Annunziata (Società commissionaria agricola e industriale, in Boll. uff. d. soc. per ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] ' meno, come quella - tanto facile quanto suggestiva - di riversare su possibili incettatori l'aggravante dell'accelerazione dei prezzi dei cereali. Se per di più si fosse trattato di ebrei (in un periodo di accentuato antisemitismo, come quello che ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...