VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] è occupata da prati artificiali.
L'economia è prevalentemente agricola; tra le colture hanno il primo posto i cereali, grano, segale, grano saraceno; seguono le patate, la canapa, la colza. Importanza sempre maggiore sta assumendo l'allevamento ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] e da sabbie plioceniche a E., con una vasta zona, nel resto, di calcari marnosi, fogliettati, del Miocene e del Cretacico, è coltivato a cereali, leguminose, ortaggi, patate, viti e olivi; per 1/6 è tenuto a pascoli e per 1/10 è coperto da boschi. La ...
Leggi Tutto
Canale artificiale lungo 174 km, che parte dalla riva destra della Sutlej presso Bhakra nel Panjāb (India). Esso è alimentato dalle acque del fiume sbarrate da una diga alta 207 m; 13 km più a valle un'altra [...] di canali irrigui, complessivamente lunghi 4650 km. Il sistema Bhakra-Nangal consente di irrigare 1.370.000 ettari di terreno portando nei territorî beneficiati a 7,5 milioni di q annui la produzione dei cereali e a 5.250.000 q quella del cotone. ...
Leggi Tutto
(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lago di Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale [...] Rodano diminuisce notevolmente. Gli abitanti, di lingua francese e di religione protestante, sono dediti all’agricoltura (cereali, viti, tabacco, alberi da frutta), all’allevamento e alle attività industriali (industrie alimentari, tessili, chimiche ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile orientale (586.528 km2 con 19.273.506 ab. nel 2007); capitale Belo Horizonte. Il territorio è costituito in gran parte da terreni appartenenti al sistema degli altipiani; nella parte [...] NO l’umidità è minore, e si hanno anche zone aride. L’agricoltura, praticata soprattutto nella zona centrale, produce cereali, cotone, riso, caffè, tabacco, canna da zucchero; sviluppato l’allevamento del bestiame. Il sottosuolo è ricco di minerali ...
Leggi Tutto
(gr. Σίρμιον) Antica città della Pannonia inferiore, sul luogo dell’od. Sremska Mitrovica. I Romani vi s’insediarono alla fine del 1° sec. a.C.: nell’età dei Flavi fu elevata a colonia; fu poi piazzaforte [...] N e a E), dalla Sava (a S) e dalla Slavonia (a O). Il terreno è fertile e si presta alle colture di cereali, barbabietole da zucchero e vite. I centri principali sono Ruma e Sremska Mitrovica. Già fiorente al tempo dei Romani, fu occupato dai Turchi ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile nord-orientale (564.693 km2 con 13.950.146 ab. nel 2006); capitale Salvador. Il nome è legato alla profonda insenatura, dove approdò nel 1501 Amerigo Vespucci, che la chiamò Bahia de [...] e il Tocantins.
L’economia si fonda sull’agricoltura (cacao, canna da zucchero, cotone, tabacco, sisal, caffè, cereali, frutta), l’allevamento, lo sfruttamento forestale e, soprattutto, quello del sottosuolo (petrolio, gas naturale, manganese). ...
Leggi Tutto
Thar Regione desertica dell’Asia (250.000 km2), divisa politicamente tra l’India (Rajasthan) e il Pakistan (province del Punjab e del Sind). È limitata a E dalle colline degli Aravalli, a S dalle paludi [...] da falde acquifere sotterranee. La creazione, nel settore occidentale, di una fitta rete di canali d’irrigazione ha favorito lo sviluppo di un’agricoltura differenziata (cereali, cotone, piante oleaginose). Le città principali sono Bikaner e Jodhpur. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] all’aumento dei flussi d’immigrazione.
L’economia di P. è tradizionalmente agricola: le campagne intorno alla città producono cereali, ortaggi, barbabietola da zucchero, vite, e gran parte delle industrie che vi hanno sede (conservifici di pomodori e ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] , i cui caratteri vanno attenuandosi verso l’interno; le precipitazioni diminuiscono da O a E. Colture principali sono cereali, vite, olivo, frutta (è notevole la produzione di uva passa); seguono tabacco e cotone. Intenso l’allevamento del ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...