(fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, [...] il commercio. A D. convergono i prodotti dei vigneti della regione circostante, i legnami e il bestiame del Morvan, i cereali e la frutta della piana della Saona, che alimentano la più antica industria digionese (vini, mostarde, conserve e paste ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] nazionale, è per lo più destinato alla produzione di cereali (l’Ucraina era considerata il ‘granaio’ dell’URSS). quali lino e canapa, i tuberi, come le patate, e i cereali minori, quali segale, grano saraceno e orzo trovano le migliori condizioni ...
Leggi Tutto
(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] più notevoli sono Erfurt, Gera, Jena, Weimar, Suhl, Gotha. L’economia si fonda su una ricca attività agricola (cereali, barbabietola da zucchero, allevamento bovino e suino) e sullo sviluppo delle industrie estrattive (sali potassici, lignite) e ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (182.580 ab. nel 2006), nel dipartimento della Senna Marittima, sulla costa della Manica, all’estuario della Senna. Collegamento essenziale fra il bacino parigino e la costa, [...] soprattutto idrocarburi (circa il 60% del totale delle importazioni) e, in minor misura, carbone, cotone, cereali, metalli non ferrosi, macchinari, legname e prodotti tropicali. Notevole sviluppo industriale nei settori petrolchimico, metalmeccanico ...
Leggi Tutto
(fr. Dordogne) Fiume della Francia sud-occidentale (480 km), nel versante atlantico. Nasce dal fianco occidentale del Puy-de-Sancy (Monts Dore, Massiccio Centrale) e si svolge prima attraverso gole profonde [...] a O si copre di boschi (noti per i tartufi) e il rilievo si attenua gradatamente. L’economia è essenzialmente agricola: cereali, soprattutto frumento e mais, e vigneti; l’allevamento di bovini è diffuso nelle valli maggiori dove si trovano i maggiori ...
Leggi Tutto
WESEL (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Halls Möhle
Città della Renania (distretto di Düsseldorf) posta al limite settentrionale della regione industriale renano-vestfalica, presso la confluenza del [...] di laterizî e di cemento, segherie, che smerciano i prodotti attraverso il porto fluviale sul Reno. Attivo anche il commercio di cereali e di bestiame. Wesel contava, nel 1933, 24.607 ab., in lieve prevalenza cattolici.
Monumenti. - La chiesa di S ...
Leggi Tutto
TONCHINO (XXXIII, p. 1025; App. II, 11, p. 1001)
Dora NIOLA
L'antico protettorato francese, sede nel 1945 della rivolta del Vietminh, venne costituito in quel periodo (1945-46) come una delle tre province [...] 86,4 abitanti per km2. Principali risorse economiche restano tuttora l'agricoltura, in primo luogo, con produzione di riso, cereali, legumi, cotone e seta greggia, e la pesca. A queste risorse il T. accoppia quelle minerarie, costituite soprattutto ...
Leggi Tutto
(fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo Sion. Si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume fino al suo sbocco nel [...] è di lingua francese (nella parte occidentale) e tedesca (nella parte orientale). Praticati l’agricoltura (vite, cereali, frutta) e l’allevamento; un certo sviluppo ha l’industria (in particolare, chimica, metalmeccanica, alimentare). Fiorente ...
Leggi Tutto
(romeno Basarabia) Regione dell’Europa centro-orientale (44.300 km2), posta tra il Prut, il Danubio, il Mar Nero, il Dnestr; politicamente è ora ripartita tra l’Ucraina (la parte più meridionale) e la [...] diluviale dà luogo a una steppa, percorsa da ampie valli, coperte da terra nera e da löss, favorevoli alla coltura dei cereali e al pascolo.
Zona di accesso alle bocche del Danubio e ai Balcani, la B., dopo la crisi delle invasioni barbariche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Australia nord-orientale (1.727.200 km2 con 4.182.062 nel 2007); capitale Brisbane. Confina con il Golfo di Carpentaria e lo Stretto di Torres a N, l’Oceano Pacifico a E, con il New South Wales [...] del mondo per l’estrazione della bauxite). Consistente l’allevamento bovino e ovino; le coltivazioni riguardano essenzialmente i cereali e la canna da zucchero. Le principali città, oltre alla capitale, sono Gold Coast, Cairns, Townsville e Mackay ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...