Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] e 6,8 milioni di q nel 1970), coltivato prevalentemente in piccole proprietà dei dipartimenti di Caldas, Antioquia, Tolima, Valle del Cauca. Tra i cereali predominano il granoturco (796.000 ha e 9,5 milioni di q nel 1972) e il riso (277.000 ha e 10 ...
Leggi Tutto
Suddivisione politica (p. 929). - La Regione Balcanica ha subìto perdite gravi e danni d'ogni genere a causa della seconda Guerra mondiale, mentre invece il quadro geopolitico, alla fine del conflitto, [...] 320.000 abitanti. La regione, che prende il nome di Quadrilatero per la sua figura, ha notevole valore agricolo, specie per la coltura dei cereali.
2) Saseno: l'art. 28 del trattato tra l'Italia e le N.U. (10 febbraio 1947), riconosce che l'isola fa ...
Leggi Tutto
WOËVRE (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Con tal nome, che subì notevoli mutamenti di estensione nelle varie epoche, si suole indicare una regione della Francia orientale, nella Lorena. Comunemente [...] Per la natura argillosa del suolo e per le condizioni climatiche poco favorevoli, le colture si limitano ai cereali (quasi esclusivamente grano che dà abbondanti raccolti), alle barbabietole, al luppolo e alla canapa. Una notevole estensione occupano ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] ancora oltre il 50% della forza-lavoro. Le principali coltivazioni sono quelle degli agrumi, della vite, dei cereali, del tè. Non sono trascurabili le risorse minerarie (carbone, manganese) e le potenzialità idroelettriche. Il settore manifatturiero ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (108,8 km2 con 49.985 ab. nel 2020, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta [...] stabilizzandosi, nel comune, su valori di poco superiori ai 50.000 abitanti. R. è uno dei più attivi mercati di cereali e ortofrutticoli del Veneto, e la stessa industria ha trovato nell’agricoltura le condizioni di base per il proprio sviluppo ...
Leggi Tutto
Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua [...] assai calde (luglio 26 °C) e siccitose. Le precipitazioni annue si aggirano intorno a 600 mm. Si coltivano: cereali, frutteti, oliveti, vigneti. Notevoli fra le risorse tradizionali sono tuttavia anche le ricchezze minerarie (pirite, ferro, mercurio ...
Leggi Tutto
(romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose [...] principali sono Cluj-Napoca, Braşov, Sibiu e Târgu Mureş. La T. è un’importante regione agricola (cereali, barbabietola); le industrie (automobilistiche, elettrotecniche, tessili, chimiche) si concentrano nei maggiori centri urbani.
Nell’antichità la ...
Leggi Tutto
(sp. Andalucía) Vasta regione (87.598 km2 con 8.059.461 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, comunità autonoma dal 1983, la seconda per dimensioni territoriali, dopo quella di Castiglia e Léon, e la [...] permanenti. È regione prevalentemente agricola con produzione di oli e vini (Málaga, Jerez de la Frontera). Abbondanti i cereali (grano, granturco) e gli alberi da frutta (agrumi, mandorli). L’allevamento fruisce di buoni pascoli sulla Sierra Morena ...
Leggi Tutto
Paraná Stato del Brasile meridionale (199.315 km2 con 10.284.503 ab. nel 2007); capitale Curitiba. Alla breve e stretta zona costiera paludosa, segue nella parte occidentale l’altopiano, al quale si giunge [...] nell’altopiano, adatto all’agricoltura e all’allevamento del bestiame.
Nella sezione orientale, coltura prevalente di cereali, soia e cotone; in quella settentrionale, coltura di cotone e caffè; nella sezione occidentale-meridionale, allevamento ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] mercantili appaiono assestati intorno ai 41 milioni all'inizio del nuovo millennio: vi prevalgono costantemente i carichi di cereali (grano), minerali di ferro e carbone, seguiti dai prodotti siderurgici e da quelli petroliferi. Il movimento di merci ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...