Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] nella piazza palermitana, ove contrattavano i prodotti da esportare (cereali, formaggi, lana, pelli di ovini e di conigli, urbano (oltre quelli dislocati sull'Oreto) per la molitura dei cereali e di quelli per la spremitura delle canne da zucchero, ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] gruppi avevano contatti frequenti e si scambiavano gli oggetti e i prodotti utili (vasi in cambio di pugnali, semi di cereali in cambio di latte di capra), iniziando a praticare una primitiva forma di commercio.
Si formano le classi sociali
In ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] cariche di grano e dieci galee armate, senza poter sferrare l'attacco che progettava contro un convoglio genovese di cereali proveniente dalla Provenza, sotto la protezione navale di Amico Streiaporco. Non riuscì a impedire nemmeno che l'armata ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] finale del F. - primaria importanza rivestivano anche le bonifiche, lo sviluppo agricolo, nonché il fenomeno del contrabbando dei cereali e, per quanto riguarda l'aspetto politico-sociale, i conflitti tra i diversi ceti che, per la loro asperità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] a vigneto (quasi un milione di ettari) e ad altre colture arboree permanenti. Le principali produzioni agricole sono anzitutto i cereali: frumento, avena, mais e orzo, che ha una produzione crescente legata alle esigenze dell’allevamento. Non è stata ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] alcune piante coltivate, come mais, patata, manioca, cacao, cotone, coca, tabacco, avevano larga diffusione. Gli Europei importarono i cereali, la canna da zucchero, il caffè (all’inizio del 18° sec., dall’Africa). Per molto tempo l’agricoltura ha ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] delle esportazioni, elettromeccanico, dell’abbigliamento). L’economia della provincia è agricola nella parte interna (cereali e pascoli) e in quella intermedia (oliveti, vigneti, mandorleti); agricola specializzata (ortaggi), industriale, commerciale ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] tutto le foreste e le piante legnose sono ridotte a pochi arbusti. Quanto alla vegetazione coltivata, si hanno in prevalenza cereali (orzo, avena, frumento, grano saraceno), il cui limite altimetrico in genere non supera i 4400 m; nelle vallate più ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] attiva e contribuisce per il 26% al prodotto interno lordo. Le terre arabili sono scarsissime e coltivate a cereali, patate, piante da foraggio. Non trascurabile è la produzione del legname. L’allevamento costituisce l’attività più notevole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] . L’agricoltura fornisce prodotti destinati sia al consumo alimentare sia all’esportazione. Fra i primi, prevalgono tuttora cereali poveri (miglio, sorgo), cui si aggiungono arachidi (450.000 t annue), manioca, mais, riso e datteri. Notevolmente ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...