Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] grande ed elaborata che nei corrispondenti esemplari in ceramica.
II. Vasi destinati alla presentazione di offerte sacre di frutta e cereali: 1. Kuei: si tratta di una coppa molto profonda, con due anse o manici laterali, poggiante su di uno zoccolo ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] ma non bene identificato. A S di questo gruppo di costruzioni si riconosce un altro grande ambiente, forse un magazzino per cereali. Questa parte della città venne più volte ricostruita ed esisteva già nel periodo più antico di A. V. (costruzioni in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] di pecore, capre e bovini, elementi di falcetto in selce con lustro da usura (indicanti la raccolta sistematica di cereali, selvatici e/o in via di domesticazione), strumenti in pietra levigata. I livelli superiori contenevano resti di vasi in ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] rialzato di 10-15 cm nel pavimento che si è ritenuto cultuale. Al pianterreno sono stati trovati pìthoi per i cereali e macine a mano. Nel locale principale delle case sono stati rinvenuti quadrati di argilla ornati di meandri, rosette, foglie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] principali sono ortaggi, agrumi, olive e tabacco nella pianura costiera, cotone e barbabietola da zucchero nella valle dell’Oronte, cereali (orzo e frumento) nella pianura di al-Jazirah. L’allevamento più diffuso è quello ovino. Notevole impulso allo ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] G. a una crescente dipendenza dalle importazioni alimentari, rende quanto mai urgente lo sviluppo dell'agricoltura, che fornisce soprattutto cereali, frutta e ortaggi. Oltre ai sistemi d'irrigazione già in funzione lungo la valle del Giordano e alle ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] sono dell'età dei secondi palazzi ed hanno, accanto ai vani per il culto, numerosi magazzini per olio e cereali.
Una terracotta del Minoico Tardo III (Cnosso, sorgente del Caravanserai), a forma di capanna circolare, con apertura quadrangolare per ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] da quelli del Basso Reno e della Vestfalia, rese possibile un maggiore scambio di prodotti e principalmente di materie prime, cereali e altri prodotti naturali provenienti dall'Est e dal Nord e vino, sale e prodotti finiti provenienti dall'Ovest e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] numerose e distribuite sui terreni migliori, a poca distanza dalla costa e dalla viabilità. Le coltivazioni più diffuse sembrano i cereali, ma non doveva essere trascurabile la produzione di olio (villa di San Vincenzino) e di vino (fornaci di anfore ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] , quando il lavoro di fusione e la produzione di sale mediante bollitura erano permessi al popolo dietro autotassazione, sale e cereali erano venduti insieme. Gli utensili di ferro erano pratici e adatti all'uso. Oggi la maggior parte degli utensili ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...