Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] urbana. Se la valle della Mejerda, nell'entroterra di Cartagine, diventa il punto di riferimento per i cereali, la regione di Hadrumetum nella Tunisia centrale (Bizacena) costituisce invece la zona destinata all'olivicoltura. Oliveti vengono ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] vi erano magazzini per la conservazione di derrate alimentari e un pozzo profondo circa 20 m. Un forno, un mulino per cereali e un frantoio completavano l'equipaggiamento per sopravvivere in caso di assedio. Dei tre piani originali solo due oggi sono ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] romana. L'autore anonimo del Bellum Africanum la presenta infatti come un importante centro di produzione di olio e di cereali. Le vestigia relative al periodo punico sono soprattutto relative alla necropoli messa in luce lungo la strada per Sfax, di ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...