QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] Si tratta, principalmente, di indicatori di prestazioni di lavoro e di indicatori di consumo, per es. di carni bovine e di cereali.
È evidente che appare difficile che la ricerca sociologica possa prefigurare uno studio e un modello della q. della v ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] disponibilità.
Nel novembre 1916 il G. accompagnò Raineri in missione a Parigi e Londra per organizzare l'acquisto di cereali dai paesi produttori; tale iniziativa fu correlata al piano di razionamento del pane e della pasta preparato dal G., piano ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] piano. Nel marzo 1941 venne nominato commissario ministeriale per l'acceleramento delle operazioni di ammasso obbligatorio dei cereali e per il coordinamento e il controllo delle organizzazioni sindacali ed economiche in agricoltura.
Partendo dalla ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] costantemente diverso da quello che sarebbe se non fossero in vendita gli altri (in tale ipotesi si può parlare di m. dei cereali oltre che di m. del grano, dell’orzo, del riso ecc., di m. delle automobili oltre che di m. delle Mercedes, delle ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] , mentre gli interventi dello Stato a fini sociali e politici (nel campo dell’approvvigionamento e distribuzione di cereali e nel settore della navigazione) sboccarono raramente nella costituzione di monopoli. Alle prerogative del sovrano risalgono ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] elettrica, 200 milioni di tonnellate di carbone, 11-12 milioni di tonnellate di acciaio, 250 milioni di tonnellate di cereali, ecc. Considerazioni in parte politiche e in parte economiche spinsero tuttavia le autorità, nella seconda metà del 1957, a ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] a un regolare approvvigionamento alimentare (benché la C. si sia dimostrata in grado, in anni recenti, di esportare cereali e altri alimenti), sia riguardo alla tenuta di ambienti rurali sostanzialmente artificiali dopo millenni di interventi umani ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] del reddito agricolo provengono sempre dai prodotti dell'allevamento (37%) e dai foraggi (25%), a cui fanno seguito i cereali (17%), le colture industriali (14%) e gli ortaggi (7%). La politica di specializzazione continua a favorire le colture più ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] : aumento del reddito nazionale nella misura del 20% di quello individuale nella misura del 10%; aumento della produzione dei cereali in misura superiore al 20%, grazie alla riforma agraria e al potenziamento dell'irrigazione; aumento del 20% degli ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] a pesticidi, come solvente e come coadiuvante vettore nella diffusione spray; si usa anche in piccola quantità aggiunto ai cereali, per spegnere la polvere che si svilupperebbe durante la loro movimentazione. In periodi di carenza di petrolio si usa ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...