Nahičevan’ (pers. Nakhciuwān o Nakhciawān) Repubblica autonoma dell’Azerbaigian (5500 km2, con 384.400 ab. nel 2008), separata dal resto del paese per l’interposizione di un lembo di territorio armeno [...] della media valle dell’Arasse. La popolazione è composta in gran parte di Turco-Tatari. Presso il fiume si coltivano cereali, legumi, cotone e tabacco; più in alto soprattutto vite. Sono diffuse la tradizionale industria della seta e quella più ...
Leggi Tutto
(o Meshhed) Città dell’Iran (2.550.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia di Khorasan, posta a 930 m s.l.m., a poca distanza dalla frontiera con il Turkmenistan. [...] vi visitano la tomba dell’imam ‛Alī ar-Riḍā. Posta al centro di una fertile regione produttrice di cotone, cereali, frutta, barbabietole da zucchero e oppio, si sono sviluppate le industrie tessili, molitorie, alimentari, le concerie ecc. Rinomate la ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (286.352 km2 con 2.600.167 ab. nel 2008), esteso sul versante occidentale delle Montagne Rocciose. Capitale Carson City. Prende il nome dalla Sierra Nevada che lo limita a O e [...] Oregon e l’Idaho, a E con l’Utah e l’Arizona, a S e a O con la California. L’agricoltura (cereali, patate, barbabietole da zucchero) è sviluppata lungo i corsi d’acqua (Humboldt, Carson, Walker ecc.), sfruttati per l’irrigazione. Una delle principali ...
Leggi Tutto
Galați (ted. Galatz) Città della Romania (293.523 ab. nel 2007), porto fluviale sulla riva sinistra del Danubio, a 150 km dal mare; capoluogo del distretto omonimo (4466 km2 con 614.449 ab. nel 2007). [...] e del Prut e ha un retroterra ricco di prodotti agricoli. Il porto è quindi importante centro di esportazione di cereali, dotato dei più estesi bacini di carenaggio del paese; vi convergono numerose linee ferroviarie. L’industria, che usufruisce del ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (69.274 ab. nel 2006), nel dipartimento del Nord, sulla costa della Fiandra che si affaccia al Mare del Nord. Semidistrutta durante la Seconda guerra mondiale, è stata ricostruita [...] . Il porto, che si apre su una buona rada, è dotato di ottima attrezzatura; importa materie prime (cereali, minerali di ferro, carbone, idrocarburi) ed esporta prodotti lavorati nelle industrie della Francia settentrionale. Voce importante dell ...
Leggi Tutto
ḤAḌRAMŪ'T (XVIII, p. 301; App. II, 1, p. 1175)
Umberto BONAPACE
'T La regione, che costituisce parte della sezione orientale del Protettorato di Aden (Eastemn Aden Protectorate), ha risorse limitate [...] si denomina e nella fascia costiera intorno agli uidian e alle sorgenti che sgorgano ai piedi dei rilievi calcarei. Ai cereali (grano, sorgo, miglio, sesamo) si uniscono gli ortaggi, la palma dattilifera, il tabacco e la palma da noce. L'allevamento ...
Leggi Tutto
Vinnycja (Vinnica) Città dell’Ucraina occidentale (370.601 ab. nel 2021), nella Podolia, capoluogo dell’oblast´ omonima. Situata sulle rive del Bug, 330 km a SE di Leopoli, è centro industriale (fertilizzanti, [...] Podolico. Il clima, assai rigido d’inverno, è soggetto a forti venti. L’economia è prevalentemente agricola (cereali, barbabietole da zucchero, vigneti, allevamento del bestiame ecc.). Le industrie si concentrano oltre che nel capoluogo anche nei ...
Leggi Tutto
(ingl. South Australia) Stato federato dell’Australia (985.324 km2 con 1.514.337 ab. nel 2006), esteso nella parte centro-meridionale del continente, affaccia a S sull’Oceano Indiano. Capitale Adelaide. [...] Eyre, l’estremità sud-occidentale del Gran Bacino Artesiano fino ai golfi di San Vincenzo e Spencer. Si coltivano cereali, uva, agrumi, tabacco e olive. Risorse minerarie: oro, ferro, carbone, opali, lignite e gas naturale. Industrie metallurgiche ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (86.156 km2 con 1.316.456 ab. nel 2008); capitale Augusta. È il più settentrionale degli Stati della Nuova Inghilterra, confinante con il Canada da NO a E. L’economia mantiene [...] rilievo spetta all’agricoltura. Su poco meno di mezzo milione di ettari sono distribuite oltre 7000 aziende agricole (cereali, patate ecc.) e zootecniche. Molto intenso lo sfruttamento forestale; di rilievo anche la pesca e l’acquicoltura. Notevole ...
Leggi Tutto
Città della Polonia settentrionale (249.787 ab. nel 2008), nel voivodato di Pomerania. Fu un modesto villaggio di pescatori fino al 1920, quando la Polonia cominciò ad attrezzare in maniera sempre più [...] un’area metropolitana chiamata Tripla Città. Il porto esercita, tra l’altro, un’attiva esportazione di carbone, cereali e legname. A G. hanno sede industrie cantieristiche, metalmeccaniche, alimentari e tessili. Base navale. Durante l’occupazione ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...