Varna Città della Bulgaria (dal 1949 al 1957 Stalin; 313.983 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia e porto sul Mar Nero, in fondo all’ansa omonima. Importante nodo stradale e ferroviario, V. [...] ai Bulgari alla fine del 12° secolo. Per tutto il Medioevo fu porto importante, quale mercato di esportazione dei cereali. Questo commercio decadde quando i Turchi conquistarono la città e il resto della Bulgaria, nell’ultimo decennio del 14 ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (93.719 km2 con 6.376.792 ab. nel 2008), compreso fra l’orlo meridionale del Lago Michigan a NO, il Michigan a N, l’Ohio a E, il Kentucky a S e l’Illinois a O. Capitale Indianapolis. [...] suolo è occupato da farms), poiché il suolo, costituito da depositi alluvionali, è fra i più adatti alla coltura dei cereali, della soia, del tabacco, della patata, della frutta e degli ortaggi; diffuso è l’allevamento. Notevoli le risorse minerarie ...
Leggi Tutto
(arabo Dār al-Baiḍā’) Città del Marocco (2.933.684 ab. nel 2004; 3.875.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione), porto, sull’Atlantico, circa 100 km a SO di Rabat. Capoluogo dell’omonima [...] il porto, il maggiore del Marocco (che movimenta oltre 20 milioni di t all’anno): se ne esportano cereali, pelli, fosfati, minerali di ferro e manganese. Attività industriali nei settori chimico, meccanico, tessile, alimentare (conservifici di pesce ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi laghi del bacino del San Lorenzo (America Settentrionale). Ha una superficie di 25.612 km2. Il suo pelo d’acqua è a 175 m s.l.m.; la sua profondità max di 62 m; il suo volume di 545 km3. [...] sviluppati grandi centri, quali Toledo, Cleveland, Buffalo. Sul lago si svolge un ingente traffico di minerali di ferro, carbone, cereali e legname.
Il lago deriva il nome da quello di una tribù indigena nordamericana, di ceppo irochese, che nel 17 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] molto meno che in Piemonte); infine i boschi e castagneti occupano il 14,1% della superficie (regno 17,9%).
Fra i cereali dominano il frumento e il mais. Il secondo, la cui coltivazione fu introdotta nel Veneto nel sec. XVII, si diffuse rapidamente ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] numerose vie che vi convergono dalla Renania.
Il territorio, esteso 31 kmq., abbastanza fertile, è coltivato, in prevalenza, a cereali nel piano e nelle vallate e a viti in tutte le plaghe collinari: grano, avena, vino, legname sono i principali ...
Leggi Tutto
Nel 1956 si contavano 345.737 abitanti, dei quali 148.134 Figiani: 4422 Rotumani, 5320 altri isolani del Pacifico, 169.403 Indiani, 6402 Europei, 7810 Euronesiani (meticci europei), 4155 Cinesi e meticci [...] poco più per gli Euronesiani e gli Europei.
Le esportazioni consistono di zucchero, oro, copra e banane; le importazioni di cereali e loro prodotti, carni, altri alimentari, tessuti, macchinario. Il porto di Suva fu danneggiato da un ciclone nel 1952 ...
Leggi Tutto
ŽITOMIR (A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
ITOMIR Città dell'Ucraina inclusa nella provincia di Kiev, situata sulle rive del Teterev affluente del Dnepr. Secondo la tradizione locale, Žitomir sarebbe stata [...] omonimo. L'attività economica della città ha carattere agricolo e il mercato di Žitomir è specializzato nel commercio dei cereali e dei legumi; carattere agricolo hanno anche le industrie, fra le quali primeggiano quelle dei guanti e dei tabacchi ...
Leggi Tutto
Zug Cittadina della Svizzera centrale (25.778 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 425 m s.l.m., sulla sponda nord-orientale del lago omonimo. Mercato di prodotti agricoli e centro di [...] (38,2 km2, a 417 m s.l.m.; profondità massima 198 m). L’attività economica si basa sull’agricoltura (cereali, alberi da frutta), sull’allevamento del bestiame e sull’industria (latticini, industrie tessili e del legno). Centri principali, oltre alla ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] sorgono diverse stazioni turistiche. La popolazione risulta composta da Russi e da Ucraini. Intensamente praticata l’agricoltura (cereali, frutta, viti, colture orticole, cotone e tabacco); diffuso l’allevamento (bovini, pecore). La pesca è attiva ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...