Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , su oltre 20 milioni di ha, con una produzione di 57 milioni di t. Forti sono anche le produzioni degli altri cereali, soprattutto il riso (quasi 9 milioni di t nel 2006). Alcune produzioni, come patate (quasi 20 milioni di t), barbabietole da ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] Kabul, la cui efficienza è risultata peraltro compromessa dalle distruzioni avvenute nel periodo dell’occupazione sovietica. Si coltivano cereali, frutta, cotone e, soprattutto, papavero da oppio (3.600 t nel 2010). Questa risorsa ha costituito una ...
Leggi Tutto
(ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua del mondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo [...] come Hamilton, Buffalo, Detroit, Chicago, Milwaukee, Duluth. I principali prodotti pesanti trasportati sono grano e altri cereali, minerali, carbone, acciaio, legname.
Golfo del S. (ingl. Gulf of Saint Lawrence) Larga e complessa propaggine ...
Leggi Tutto
León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume [...] i corsi d’acqua prosperano i frutteti, l’olivo e la vite, mentre le zone più aride sono utilizzate soltanto a cereali e pascoli. Particolarmente importante la produzione di luppolo. Notevoli i giacimenti di antracite nei Monti Cantabrici e di carbone ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] del frumento si è leggermente contratta (120-130 milioni di q nel 1970-72); sempre notevoli le produzioni degli altri cereali (orzo e avena soprattutto, 90 e 60 mil. di q rispettiv.). È proseguito lo sviluppo della frutticoltura nella Columbia Brit ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] di q nel 1987, ha risentito negativamente del disordine politico; così si è dovuto far ricorso a massicce importazioni di cereali, per buona metà costituite da aiuti. Con i crediti che sono stati forniti soprattutto dall'Unione Europea, dalla Cina e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] a pieno campo, che aveva conosciuto un declino sensibile dei cereali a causa della guerra, ha ripreso la sua importanza; nel nel 1957; così pure il riso, da 175 a 1300 ha; i cereali minori e i legumi invece hanno visto ridursi la loro area coltivata. ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] Mezzo (0,61 kmq.), e di Resia (0,91 kmq.). L'aspetto generale della valle è aperto, soleggiato, verde: prati e campi di cereali occupano le parti basse e i fianchi fino a 800-1000 m.; la vite è coltivata in tutta la bassa Venosta fino a Silandro e ne ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] . L'aiuto umanitario, che già a partire dalla metà degli anni Novanta era di un milione di t di cereali all'anno, è stato successivamente aumentato. Il settore industriale, basato, secondo l'antico modello sovietico, sull'industria pesante (acciaio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] (farmaceutico, elettrotecnico, telecomunicazioni).
Abbastanza praticata è l’agricoltura e buone sono le rese per quanto riguarda i cereali, le patate, gli ortaggi e alcune piante industriali (in particolare il lino), che alimentano le industrie di ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee,...