Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] movimento a forbice), circonduzione bilaterale e piedi striscianti. Nell'emiparesi, affezione provocata da un danno ischemico di un emisfero cerebrale, si assiste a un movimento di circonduzione dell'arto colpito durante la fase di supporto dell'arto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] prevalentemente sui curarici e su una vasta serie di sostanze attive sul sistema nervoso centrale e sulla circolazione cerebrale che segnarono un punto di transizione verso la psicofarmacologia e la biologia del comportamento.
Intorno alla metà degli ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] che l'inattivazione della molecola NGF da parte degli anticorpi si esercitasse a livello di determinati nuclei cerebrali (ipotalamici) preposti allo sviluppo dell'asse neuroendocrino è stata confermata ed estesa da studi condotti in collaborazione ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] con estrema chiarezza la derivazione dai monociti del sangue periferico anche delle cellule di Kupffer e dei macrofagi cerebrali e degli alveoli polmonari. Della stessa origine sono risultati i macrofagi liberi della milza, dei linfonodi e del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] , dall'altra, gli organi muscolari e motori. I movimenti ritmici di uno dei sistemi, derivanti dalle membrane cerebrali, in particolare dalla dura madre, provocano la stimolazione della vis insita propria delle fibre elementari dell'altro sistema ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] e in parte contraddittori si sono ottenuti con l'iniezione di sostanze direttamente nell'ipotalamo o nei ventricoli cerebrali: mentre gli anestetici introdotti nei ventricoli producono da principio ipotermia (e ciò avviene anche con la normale ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] preciso della vita umana, accettando i concetti di morte cerebrale e di accanimento terapeutico e la liceità delle cure morte. Vi è già chi considera il concetto di morte cerebrale il punto di partenza per un'ulteriore trasformazione dell'idea di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] a tutto il corpo. Nel ventricolo di sinistra risiede 'lo spirito animale', che è raffinato e da lì inviato nei ventricoli cerebrali, dove si formano la razionalità, la memoria e l'intellezione. Il cuore, infine, è detto 'senso dei sensi', possie-de ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] .
Nell'ambito della terapia genica dei tumori, un'applicazione particolare è quella utilizzata per le neoplasie cerebrali (glioblastomi, astrocitomi) in cui viene trasferito in sede tumorale con iniezione stereotassica il gene della timidina ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] ; per poter dar conto di una localizzazione precisa di tali funzioni e per amore di simmetria, i quattro ventricoli cerebrali furono ridotti dai medici arabi a tre, attraverso l'unificazione dei due ventricoli anteriori.
Non sempre, tuttavia, le ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...