• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Europa [2]
Popoli antichi [1]
Storia [1]

CEREMISSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il territorio autonomo dei Ceremissi. - Il territorio autonomo (AO) fu elevato nel 1934 a repubblica autonoma (ASSR) entro la RSFSR, cioè nella più grande delle attuali 16 repubbliche federate dell'Unione [...] Sovietica. Su di un'area di 23.300 kmq., contava nel 1939 (censimento) 579.456 ab., dei quali poco più della metà Mari. La capitale Joškar-Ola è un piccolo centro (9400 ab.) ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – JOŠKAR-OLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREMISSI (2)
Mostra Tutti

VJATKA

Enciclopedia Italiana (1937)

VJATKA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Città della Russia nord-orientale, detta dal 1934 Kirov, fondata verso il 1174 da mercanti e coloni novgorodesi sotto il nome di Klynov. Essa fu da principio una città [...] sviluppo delle industrie del legno. Un tempo la regione era abitata quasi esclusivamente da popolazioni di origine finnica, cioè Ceremissi o Mari, Votjaki o Udmurti e Permiaki; ora l'elemento grande russo ha la prevalenza. È utile ricordare come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VJATKA (1)
Mostra Tutti

Marij Èl

Enciclopedia on line

Marij Èl (Repubblica dei Mari) Repubblica della Russia (23.200 km2 con 703.220 ab. nel 2008), istituita nel 1936, nel 1990 ha proclamato la propria sovranità; capitale Joškar-Ola. È popolata in prevalenza [...] da Mari, del gruppo finnico, noti in Italia anche con il nome più antico di Ceremissi. Situata a N del medio corso del Volga, comprende una regione pianeggiante, coperta da foreste e da laghi; si coltivano lino e cereali. L’economia è legata allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GRUPPO FINNICO – CEREMISSI – CEREALI – ITALIA – VOLGA

Udmurtija

Enciclopedia on line

Udmurtija Repubblica della Russia (42.100 km2 con 1.532.736 ab. nel 2007). Capitale Iževsk. Si estende tra i fiumi Kama e Vjatka, in una zona con clima continentale umido. Nel territorio vi sono buoni [...] per il 60% da Russi, per il 30% da Udmurti e per il 7% da Tatari. La popolazione ugrofinnica degli Udmurti (o Votiachi, russo Votjaki) ha in comune molti aspetti della cultura tradizionale di cacciatori e agricoltori con i vicini Ceremissi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – AGRICOLTURA – UGROFINNICA – CEREMISSI – CARBONE
Vocabolario
ceremisso
ceremisso agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione finnica dei Ceremissi (russo Čeremisy), che abitano la regione fra il medio Volga e la Vjatka (Russia). Lingua c., lingua parlata dai Ceremissi, divisa in tre dialetti,...
ugro-fìnnico
ugro-finnico ugro-fìnnico (o ugrofìnnico) agg. (pl. m. -ci). – Gruppo ugro-finnico, gruppo di lingue (anche finno-ùgrico) che forma con le lingue samoiede la famiglia uralica e rientra nella maggiore unità linguistica uralo-altaica, diviso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali