Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] nelle pinacoteche private degli amatori o esposti alla fruizione pubblica in portici e templi dell’Urbe, dai Saepta Iulia al tempio di Cerere sull’Aventino dove, secondo Plinio il Vecchio, Lucio Mummio (console nel 146 a.C.) fu il primo ad esporre al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dai vivi ai morti
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I riti funebri permettono una separazione graduale della famiglia [...] dove il defunto è bruciato su una pira con doni e rami di cipresso. Una scrofa (porca praesentanea) è sacrificata a Cerere. La famiglia organizza un banchetto nei pressi della sepoltura e il morto, che grazie ai riti è diventato un antenato, riceve ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] un tèmenos. Questo tempio è popolarmente detto Tempio della Tosse (sono state proposte varie identificazioni: Tempio di Venere e Cerere, del Sole, di Beleno, ecc.). e può forse intendersi come corruzione del nome della gens Tuscia (nota da iscrizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della nascita e della crescita di [...] ad Efeso, e destinato a diventare per eccellenza il tempio della plebe di Roma, insieme a quello dedicato alla triade Cerere, Libero e Libera, la cui erezione, ai piedi dello stesso Aventino, risale probabilmente alla fine dell’età dei Tarquini ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] ceramica corinzia proveniente dalla necropoli scoperta nel 1969 a N di P.; capitelli e stipi votive dal tempio di Cerere; le terrecotte architettoniche della Basilica con la ricostruzione grafica; le stipi votive dei templi maggiori, con statuette e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] terrazzo di Giunone, dove avrebbe eseguito gran parte della decorazione, mentre marginale sarebbe il suo intervento nella sala di Cerere e nella sala di Giove. Anche in questo caso è assai complessa e discussa l'attribuzione dei disegni preparatori ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] furono il bolognese Cavallina ed il bresciano padre Francesco Lana, mentre Bono d’Arezzo la perfezionò chiamandola Carro di Cerere», Rosa, 1883, pp. 286-288), fu tuttavia contestata per forzatura della fonte (Poni, 1964, p. 456).
Indubbio è però ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] alle lunette ornate da vasi di fiori entro cui sono incastonati, come preziosi cammei intagliati, ovali monocromi di mano dei Pozzi con Cerere, Ercole che mozza la testa dell’Idra, il Ratto d’Europa e la Nascita di Venere, ispirati alle incisioni di ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] Etnea – luogo tra l’altro assai suggestivo e carico di mistero perché si diceva che lì fosse scomparsa Persefone (Cerere) rapita da Ade –, Gerone chiama in Sicilia addirittura Eschilo, il grande tragediografo ateniese, che fa rappresentare un dramma ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] Museo Davia Bargellini di Bologna.
La scultura, esempio estremo di un classicismo costantemente praticato dal M., è probabile pendant della Cerere delle Collezioni comunali d’arte di Bologna (Riccomini, 1972, pp. 113 s.). In questo torno di anni deve ...
Leggi Tutto
cerere
cèrere s. f. [dal nome della dea Cerere (v. Cerere)]. – Erba annua delle graminacee (Aegilops geniculata), detta anche gramigna stellata, comune in Italia nei campi e negli incolti, caratterizzata da spiga breve e glumette con due o...
Cerere
Cèrere. – Nome (lat. Ceres -ĕris) della dea dei campi, assunto talora nella lingua poetica e letteraria per indicare antonomasticamente le biade, il pane: con l’acqua e con C. a le mense Gli aurati vasi e i nitidi canestri ... eran...