L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] nel 1814 un catalogo definitivo di 7641 stelle. Il 1° gennaio 1801 Piazzi scoprì, sempre a Palermo, il primo asteroide, Cerere, nell'ambito di una rete di ricerca sul Sistema solare organizzata dal barone Franz Xavier von Zach (1754-1832) e da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] sulle cose, le afferrano e le consumano”. In questa “più bassa scuola della saggezza”, in cui si celebrano gli antichi misteri di Cerere e di Bacco, “il segreto del mangiare il pane e del bere il vino”, tutti gli esseri animati mostrano quale sia la ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] rurali, anche in testi non concernenti l'a., come nel caso, per es., del De mulieribus claris (1360-1374) di Boccaccio, ove Cerere, domati i buoi e inventato l'aratro, ara un campo, o della Epitre d'Othéa (1402-1405) di Christine de Pisan, ove l ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] gli specialisti del paesaggio o della natura morta.
Ne sono testimonianza, a cavallo tra sesto e settimo decennio, le figure di Cerere con quattro putti nell'Estate dipinta nel 1659 con Mario de' Fiori per il palazzo Chigi di Ariccia (Rudolph, 1979 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] , 2002).
Nel 1800 Giuseppe Piazzi, che dirigeva allora l’Osservatorio astronomico di Palermo, scoprì il primo pianetino, Cerere, che egli battezzò Ferdinandea, in onore del re di Napoli allora relegato in Sicilia. Giovanni Plana, invece, era ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] le decorazioni del grande appartamento, ove le tempere del salone di mezzo, che reca sul soffitto il Trionfo di Cerere, evidenziano le straordinarie capacità del pittore, ora teso a sciogliere le corpulenze cortonesche proprie dei Trionfi di palazzo ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] Braunschweig e una Ninfa, successivamente ereditata da Andrea Odoni e descritta dallo stesso Michiel in quella collezione come una Cerere. Sempre secondo le note di Michiel, prima del 1525 Taddeo Contarini aveva acquistato due dipinti di Palma, uno ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] the English language, London 1776.
Composizioni drammatiche e oratori (rimangono soltanto i libretti): I gridi di Cerere (dramma eroicomico, libretto di Florio Tosi), Ferrara, teatro Obizzi, 1652; Il carnevale esigliato (scherzo drammatico, Almerico ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] marmo» (Pecchiai, 1944, pp. 45, 79). Nel 1581 restaurava per Ciriaco Mattei una «Dea della abondatia», cioè una Cerere, «di marmo negro con li vestimenti d’alabastro cotognino», forse destinata alla collezione della villa Celimontana (Nocchi, 2015, p ...
Leggi Tutto
dire (Dicere)
Riccardo Ambrosini
1. Il verbo - a prescindere da ‛ essere ', di cui il solo è ne supera tutte le attestazioni - è, insieme con ‛ vedere ', il più frequente della Commedia: vi appare circa [...] ] dissero dea di potenza ... Pallade o vero Minerva, la quale dissero dea di sapienza ... Vulcano, lo quale dissero dio del fuoco ... Cerere, la quale dissero dea de la biada). Rispetto a questo, l'uso di ‛ chiamare ' (cfr. poco prima Li gentili le ...
Leggi Tutto
cerere
cèrere s. f. [dal nome della dea Cerere (v. Cerere)]. – Erba annua delle graminacee (Aegilops geniculata), detta anche gramigna stellata, comune in Italia nei campi e negli incolti, caratterizzata da spiga breve e glumette con due o...
Cerere
Cèrere. – Nome (lat. Ceres -ĕris) della dea dei campi, assunto talora nella lingua poetica e letteraria per indicare antonomasticamente le biade, il pane: con l’acqua e con C. a le mense Gli aurati vasi e i nitidi canestri ... eran...