L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] cooperazione internazionale lanciasse il suo progetto, Piazzi stesso scoprì un piccolo corpo celeste simile a un pianeta, che chiamò Cerere, come la dea protettrice della Sicilia. Nell'intervallo tra Marte e Giove fu osservato un altro corpo celeste ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] della distanza del Sole. In seguito alla scoperta di Urano (1781) da parte di William Herschel (1738-1822), a quella di Cerere (1801) a opera di Giuseppe Piazzi (1746-1826) e agli enormi progressi nel campo della meccanica celeste, ottenuti grazie al ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] pilastri quadrati nei lati brevi. L'attribuzione al G. viene basata da Marchini sul riferimento dell'edificio al tempio di Cerere e Faustina, poi trasformato in S. Urbano alla Caffarella, variamente studiato e rilevato durante il Cinquecento, e sulle ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] prostilo scoperto sotto la curia, che fu allineato alla rete viaria, e nel santuario settentrionale il cosiddetto “tempio di Cerere”, in realtà dedicato ad Atena, che aveva una peristasi in ordine dorico, colonne ioniche sulla fronte e una raffinata ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] ultimi anni di Tiberio, 35-36 d. C., una indigena della stessa ricca borghesia, Suphunibal figlia di Annobal Ruso, consacrò a Cerere Augusta un tempio eretto al sommo della cavea, al centro, secondo lo schema già introdotto a Roma da Pompeo per il ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] (ca. 1346) il poeta dallo smarrimento amoroso procede a una ricerca affannosa modellata sui classici (Apollo e Dafne, Cerere e Proserpina), per pervenire alla gloria, sia pur transeunte, dell'incoronazione, nei Triumphi la scena si amplifica in ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] , in MarbWPr, 1975-76, pp. 23-43; M. De Vos, Scavi nuovi sconosciuti (I 9, 12): pitture e pavimenti della Casa di Cerere a Pompei, in MededRom, XXXVIII, 1976, pp. 37-75; Κ. Fittschen, Zur Herkunft und Entstehung des 2. Stils, in P. Zanker (ed ...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] del dio presso l'Ara Massima al Foro Boario. Un'importante eccezione è offerta dall'immagine di culto in bronzo di Cerere del tempio dell'Aventino che, come ricorda Plinio (Nat. hist., XXXIV, 15), era il più antico simulacro divino realizzato in ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] arcaico del t. di Apollo a Corinto. Si può stabilire un analogo rapporto tra il t. esastilo (cosiddetto t. di Cerere) a Paestum, e la basilica, ma in questo caso la costruzione più recente è una creazione ancora più schiettamente individualistica che ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] Roccaspromonte, derivato da un modello protoclassico, e il complesso di piccole sculture in pietra del Santuario di Cerere a Capracotta, in cui si vorrebbero ravvisare influenze dell'ellenismo tarantino, l'arte devozionale sembra concentrarsi nella ...
Leggi Tutto
cerere
cèrere s. f. [dal nome della dea Cerere (v. Cerere)]. – Erba annua delle graminacee (Aegilops geniculata), detta anche gramigna stellata, comune in Italia nei campi e negli incolti, caratterizzata da spiga breve e glumette con due o...
Cerere
Cèrere. – Nome (lat. Ceres -ĕris) della dea dei campi, assunto talora nella lingua poetica e letteraria per indicare antonomasticamente le biade, il pane: con l’acqua e con C. a le mense Gli aurati vasi e i nitidi canestri ... eran...