VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
S. Ferri
Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] una aedes Augusti nella descrizione della Basilica di Fano (v, 1, 6-10) di non sicura paternità vitruviana. Ricorda inoltre il Tempio di Cerere (iii, 3, 5) che cessò di esistere per incendio nel 31 a. C., e cita (iii, 2, 5) come ancora esistente la ...
Leggi Tutto
ENNA (῎Εννα, Enna)
G. V. Gentili
Località in Sicilia, ubicata nel luogo della moderna città di Castrogiovanni (da Qaṣr Yani, cioè Castrum Ennae), che oggi ne ha ripreso e ne continua il nome.
Per la [...] difesa, potenziato da opportuni tagli nella roccia e integrato con mura nei tratti di più facile accesso. Sulla "rocca di Cerere" e nell'attiguo "Castello di Lombardia" è verosimile esistesse il famoso santuario di Demetra, con le grandiose statue di ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] manifesta una crescente vitalità sullo scorcio del VI e durante il V sec. con la costruzione dell'Athenaion (cosiddetto Tempio di Cerere) poco prima del 500 e del tempio di Hera (detto di Nettuno) cinquant'anni dopo, con l'attività sempre più intensa ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (Καβείροι, Cabīri)
M. Floriani Squarciapino
Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] velato e col seno della veste colmo di fiori e frutta; Axiokersos ha l'imponente aspetto di Plutone; Axieros è Cerere con fiaccola e spighe.
Confermerebbe l'identificazione il rinvenimento a Samotracia, tra i rilievi del vecchio tempio dei C., di ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] Capitolino, Atrio, n. 8: H. S. Jones, The Sculpture of the Museo Capitolino, Oxford 1912, p. 27 s., tav. 3.8) Cosiddetta Cerere Borghese al Louvre: M. L. Marella, op. cit., in bibl., p. 75, fig. 35.9) Statua da Iponuba, Madrid, Museo Archeologico: A ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . a. C., di cui è stato trovato l'alto basamento di tufo, un po' più ampio dell'attuale.
I resti del tempio di Cerere, Libero e Libera sono stati identificati in un podio in tufo e travertino esistente sotto la chiesa di S. Maria in Cosmedin. Votato ...
Leggi Tutto
OTTAVIA MINORE (Octavia)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Augusto, essendo nata da G. Ottavio e da Azia.
Nel 54 a. C. era già sposata a G. Claudio Marcello, da cui ebbe due figlie e il giovane [...] Augusto. Eguale incertezza regna circa due statue: l'Orante con testa-ritratto al Vaticano, Gabinetto delle Maschere, e la Cerere Borghese al Louvre. Sembra certo che esse rappresentino una donna della casa regnante, ma lo stile classicheggiante e l ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] ) sono compensati dai grandi monumenti romani. Si hanno resti della necropoli calcidese, ma non si ha traccia del famoso tempio di Cerere il cui simulacro fu rapito da Verre, né di altri monumenti collegati nella storia al nome di Marcello. Il teatro ...
Leggi Tutto
KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus)
A. Longo
È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] a sbalzo l'apoteosi di Omero.
Il k. assume ben presto un significato religioso, in quanto attributo di divinità dell'abbondanza (Cerere, Terra, Fortuna, ecc.) e di Minerva (che fu la prima filatrice). Si deve identificare il k. col modius che serve ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] . con la Dacia fra due fanciulli che tengono uve e spighe). - 11. (Figura di T. perduta a sinistra). Liber Pater, Cerere, Diana e Silvano. Secondo alcuni rappresenterebbero l'Illiria; ma è forse preferibile vedervi un riscontro con la scena n. 5 dell ...
Leggi Tutto
cerere
cèrere s. f. [dal nome della dea Cerere (v. Cerere)]. – Erba annua delle graminacee (Aegilops geniculata), detta anche gramigna stellata, comune in Italia nei campi e negli incolti, caratterizzata da spiga breve e glumette con due o...
Cerere
Cèrere. – Nome (lat. Ceres -ĕris) della dea dei campi, assunto talora nella lingua poetica e letteraria per indicare antonomasticamente le biade, il pane: con l’acqua e con C. a le mense Gli aurati vasi e i nitidi canestri ... eran...