• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [100]
Letteratura [7]
Biografie [71]
Arti visive [49]
Musica [5]
Storia [3]
Religioni [2]
Astronomia [2]
Scultura [1]
Botanica [1]
Filosofia [1]

GELSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELSI, Giovanni Lucinda Spera Nacque a Siena da Agnolo e da sua moglie Honesta, di cui non si conosce la famiglia d'origine, e fu battezzato il 14 ott. 1592 (Arlia, p. 18). Non è noto il suo percorso [...] alle corti e ai loro frequentatori ("In lode di Cesare Caporali") alla rabbia per un cattivo raccolto agricolo ("Contro Cerere per una mala ricolta di grano"), sino al paradosso dei capitoli "In lode del parasole", "dello scaldaletto" e "della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Luigi Valentino Sani Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] dedicò la sua prima raccolta di traduzioni dal greco (Versioni dal greco, Bassano 1786), comprendente l'inno omerico a Cerere e liriche di Alceo, Anacreonte, Teocrito e altri. Deterioratosi progressivamente il rapporto con il Vidoni, a metà dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ARCANGELO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARCANGELO, Ottavio Rosario Contarino Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] cuisi fonda la malcerta storiografia del D., sono non di rado poeti, favolisti o mitografi, per cui alla fine Cerere e Galatea, i Ciclopi e i Lestrigoni risultano figure perfettamente veridiche, a cui si attribuiscono biografie e avventure con tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARSIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARSIA, Francesco Rosario Contarino Nacque nel 1590, forse a Palermo, come attesta G. Galeano, che lo chiama "compositore nostro palermitano" (Muse siciliane, II, 1, p. 222); ma A. Mongitore riferisce [...] argomenti di Pietro lo Squiglio barone di Galati), ibid. 1638; La pira austriaca, Catania 1646; i poemetti eroici Il tempio di Cerere Catanea e i Vaticini di Simeto (per la venuta del cardinale C. Astalli vescovo di Catania, 1661-63), ibid. 1665; Oda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – CONTRORIFORMISTICO – PETRARCHISMO – PORTOGALLO – MONGIBELLO

CORSINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Bartolomeo Martino Capucci Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] o riferimenti a feste e riti popolari. Vi si narra che durante una festa rusticale a Cirignano in onore di Cerere il cavaliere Bruno, figlio di Lazzaraccio signore del Torracchione, e il gigante Giuntone rapiscono la bella Elisea, figlia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBERINO DI MUGELLO – LEOPOLDO DE' MEDICI – FILIPPO BUONARROTI – ANNIE VIVANTI – ALCIDAMANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

PINDEMONTE, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINDEMONTE, Ippolito Corrado Viola PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] da Matteo Borsa – e poi inclusa, profondamente rielaborata, nell’edizione bassanese (1785) del Volgarizzamento dell’Inno a Cerere scoperto ultimamente e attribuito a Omero. Nel 1784, a Milano, incontrò Giuseppe Parini. Acquistata in quell’anno la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO D’ARAGONA – AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – CARLO II DI GONZAGA-NEVERS – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CHIESA DI SAN DIONIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDEMONTE, Ippolito (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Elisabetta Vera Lettere Nacque a Verona nel 1752. Divenne allieva, insieme con I. Pindemonte, Silvia Curtoni Verza e Paolina Grismondi - in Arcadia Lesbia Cidonia - del famoso grecista G. [...] fasc. 7, si trovano parecchi componim. di Bertola dedicati alla C.; I. Pindemonte le dedicò il Volgarizz. dell'Inno a Cerere, Bassano 1785; un'Epistola intitolata A E. Mosconi (1800), in Le epistole, i sermoni, le prose e le poesie campestri, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
cèrere
cerere cèrere s. f. [dal nome della dea Cerere (v. Cerere)]. – Erba annua delle graminacee (Aegilops geniculata), detta anche gramigna stellata, comune in Italia nei campi e negli incolti, caratterizzata da spiga breve e glumette con due o...
Cèrere
Cerere Cèrere. – Nome (lat. Ceres -ĕris) della dea dei campi, assunto talora nella lingua poetica e letteraria per indicare antonomasticamente le biade, il pane: con l’acqua e con C. a le mense Gli aurati vasi e i nitidi canestri ... eran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali