CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] ), Ceppi, poi Peyron, e Ceriana Mayneri, poi Chiesa, a CeresoleReale e Piacenza a Pollone si ricorda anche la scala nella villa il Vittorio Emanuele II e la lapide sul fianco di palazzo reale in piazza Castello; né va dimenticata la intensa e lunga ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] in un rapporto di amicizia tale da sublimare l'amante in "sorella" -, di aver conosciuto nella località montana di CeresoleReale "una servente indigena e prosaicissima", non propriamente "una Mila" di Codro, la protagonista della Figlia di Jorio del ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] reportages.
Il primo, che documenta la gita sociale al Gran Paradiso, venne impiegato per illustrare la guida di C. Reynaudi CeresoleReale e la Valle dell'Orco (Torino 1896). Dello stesso anno sono le 47 fotografie (formato 9 x 12) che accompagnano ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] vicende editoriali delle poesie gozzaniane inviate alla Nuova Antologia, segno di un'amicizia che aveva avuto modo di rinsaldarsi a CeresoleReale, dove il G. e Gozzano avevano passato una settimana di cure e di riposo nel luglio 1907. Nonostante i ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Aliprando
Alessandro Volpone
MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi.
Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] sulla salute pubblica nel 1859 e si abilitò all’esercizio della professione, che svolse come medico condotto a CeresoleReale, in provincia di Torino. Arruolatosi come volontario nell’esercito piemontese, in qualità di tenente medico, partecipò alla ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] di Alfonso, sconfitto, proprio nel '44, nella battaglia di Ceresole mentre tentava di arginare la vittoria francese contro Pirro Colonna, e pastorale ad ogni figura mitologica corrisponde un personaggio reale della corte gonzaghesca che assiste o che ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] del papa, e, contemporaneamente, quello, d'importanza più reale, di condurre le trattative tra Carlo Emanuele I di la storia di Ferrara, V, Ferrara 1848, pp.1-36; V. Ceresole, Di alcune relazioni tra la casa A. e la repubblica di Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] , rep. 8210, reg. 294, 12 maggio 1890.
V. Cérésole, La vérité sur les déprédations autrichiennes à Venise: deux lettres à Bernardi, Commemorazione del comm. G. V. [...], in Atti del Reale istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XXXVIII (1889-1890 ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] spregiudicata. Il papa, dopo la vittoria francese di Ceresole Alba (14 aprile 1544), si era molto avvicinato a con un cappello nero con piuma bianca è nel Museo di Palazzo Reale a Napoli. Una copia di quest’ultimo, attribuita a scuola veneziana, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] una certa stima e di particolari attenzioni da parte della famiglia reale. Non è forse del tutto casuale che proprio dopo la morte schweizerische Geschichte, XXIII (1898), pp. 258-274; V. Ceresole, La République de Venise et les Suisses., Venise 1890, ...
Leggi Tutto