• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [2]

CERIANTARÎ o ceriantidi

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di poche specie di animali marini che per il loro aspetto vennero a lungo considerati Attinie o rose di mare, ma che attualmente in riguardo della loro struttura si reputano degni di formare un ordine a sé nella classe degli Antozoi (v.) corrispondente agli Actiniarî, Alcionarî, ecc. Queste poche specie, all'incirca una ventina e non tutte ben sicure, sono riunite in tre o quattro generi e questi ... Leggi Tutto
TAGS: ALCIONARÎ – ANTOZOI – ATTINIE – FITTONE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIANTARÎ o ceriantidi (1)
Mostra Tutti

ANTOZOI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono animali marini tutti assai belli per forma e colore, quasi sempre con parvenza di fiori, donde il nome di fioranimali o animali-fiori. Nella zoologia sistematica formano una classe del tipo Cnidarî [...] per lo più subulati; comprendenti i tre sottordini: Zoantacei, Attinacei, Madreporacei (10, fig. 2). Ordine 4°. - Ceriantharia, con simmetria pluriradiata non definita, setti singoli, tentacoli subulati in doppia corona (11, fig. 2). Ordine 5 ... Leggi Tutto
TAGS: PENNATULACEI – ANTIPATHARIA – CERIANTHARIA – TETRACORALLI – ACTINIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOZOI (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
ceriantarî
ceriantari ceriantarî s. m. pl. [lat. scient. Ceriantharia, dal nome del genere Cerianthus «cerianto»]. – Ordine di animali marini, antozoi della sottoclasse esacoralli; sono solitarî, privi di scheletro, dal corpo lungo 15 o 20 cm, stretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali